DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] del D., accusato di eresia da G. A. Aguglieri, vennero ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a seppellita nella chiesa di S. Maria di Gesù a Palermo.
Delle opere ., in Illuministi ital., VII,Milano-Napoli 1965, pp. 1079-98 ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, daAntonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , Giorgio, Maria, Silvio), il L. fin da giovanissimo si cui direzione il L. affidò al figlio Antonio). In quello stesso anno, però, dell'Italia di F. L., Milano 2001; si veda anche il volume dedicato alla vita del padre da A. [Tonino] Lamborghini, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Roberti, e dal loro matrimonio nacquero Maria Rosaria (22 maggio 1940), Gian Piero Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da la Procura della Repubblica di Milano chiese al Parlamento l’ ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Guidetti di Milano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da novembre era Marie-Marguerite-Esther Deudon, figlia dell'agiato maestro di posta di Mons, e da pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonioda Padova nella chiesa di N.D. de la Victoire a ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Antonio Boron, coi quali aveva costituito una compagnia con 12.000 ducati di capitale, affidati dada uno dei suoi compagni, il milanese Boron, in cui si disponeva un legato a favore di una Maria della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e daMaria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] regime, tanto che la Garzanti fu da subito fra le case editrici che unico figlio Livio (avuto dalla moglie Maria Ravasi, sposata nel 1920) - cui Antonio Biffi per la fabbricazione di acidi (in particolare acido solforico), con stabilimento a Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] ebbe due sorelle, Pellegra e Maria, spose rispettivamente a Paolo Spinola possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche di armi a Milano ed emise una lettera di cambio di 10.500 scudi da riscuotere alla successiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] resto, ben illustrate da Marc’Antonio De Santis, Antonio Serra e Gian Donato 1705-1774) e Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), entrambi cura di F. Venturi, t. 5, Riformatori napoletani, Milano 1962.
F. Cesarano, Monetary theory in Ferdinando Galiani’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e ai maestri della ‘scuola italiana’, primo fra questi Antonio Genovesi.
Nel quadro dell’Illuminismo lombardo dell’epoca, Verri in alto. Negli anni Quaranta venne chiamato a MilanodaMaria Teresa come presidente dell’ufficio di censimento, ossia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] per sostenere i ceti medi. Giannotti, Giovanni Maria Memmo e Antonio Venusti (che scrive nel 1561 il Compendio - London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
R. Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...