Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ordine economico spontaneo, introdotta daAntonio Genovesi.
Alla base della Aquisgrana, con il regno di Maria Teresa e, successivamente, con il di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e daMaria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] F. si sposò con Maria Cipettini, dalla quale ebbe da un patrimonio immobiliare personale di grandi proporzioni: 800 ettari di coltivo nelle province di Brescia e Mantova, a Milano uno stabile in via Romagnosi (dove viveva la madre del F. e di Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] da parte di gruppi o di singoli dell’alta cultura italiana – per es., Benedetto Croce e Antonio 1936) e Francesco Maria Vito sono espressione -66.
C.E. Ferri, Giudizio edonistico e giudizio corporativo, Milano 1930, ora in TEC, pp. 115-34.
M. Fovel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] la volta del Banco di Sant’Ambrogio di Milano che, dopo soli quattro anni, inizia a paragone pur si conosce (p. 49).
Da parte sua, Fabrizio Biblia notava nel 1621 1788 Francesco Maria Gianni, . 97-119.
A. Rosselli, Antonio Serra e la teoria dei cambi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] poi nel primo trattato scritto da Alfonso Maria de’ Liguori.
Una ripresa cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un Todisco, Averroè nel dibattito medievale. Verità o bontà?, Milano 1999.
A. Ghisalberti, La filosofia e la teologia ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu e la Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital partecipazione dei farmacisti Antonio Ciaburri ed Enrico fra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] come quel Pompeo Neri messo daMaria Teresa a capo dell’ fra gli altri, dalla prassi di governo di Antonio Scialoja o di Luigi Luzzatti, che diede fra arti e mestieri (SIAM) di Milano, fondata nel 1838 da vari imprenditori fra cui Heinrich Mylius, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] e la libertà di commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, Paruta, de Gozze, Stefano Guazzo York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
S.A. Reinert, Introduction to A. Serra, A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Maria Zane di Tommaso di Pasquale. Nel 1491 sposò Elisabetta Malipiero di Perazzo di Zuanne, da Venezia, il papa e Milano, senza essere costretti a 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] da Gerolama Vita, "proprietaria".
Aveva quattro fratelli: Felice, "cherico", Tommaso, "studente", Francesco Antonio veli e drappi al re e a Maria Carolina, che pare se ne compiacesse alquanto napolitane dal 1735 al 1830, Milano 1888, pp. 262 s., 394 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...