GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), Francesco, Maria del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. Il pezzo pregiato ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] un figlio di Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, 1441 e 1445. Nel 1438 fu ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e altro la costruzione di un mulino a S. Maria del Colle e che fu dieci volte anziano fra ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Pescia con Antonio il 9 febbr. 1452. Da allora vari personaggi del tempo: dalla stessa reggente Maria d'Ungheria a Philippe de Croy, , in Storia del mondo moderno, II, La Riforma (1520-1559), Milano 1967, pp. 77-78; R. Carande, Carlos V y sus banqueros ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , al progetto di Francesco Maria Gianni di affidare direttamente alle Antonio Serristori, Neri e Francesco Benedetto Mormorai: operazione poi condotta a termine da . P., in Studi in onore di Gino Borgatta, Milano 1953, pp. 143-169; M. Mirri, Un’ ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due arsenalotti). L'emissione di denaro da parte della Zecca fu di di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 434 s.; A. Pilot ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] La madre Elisa, infatti, con tre figli ancora da mantenere, decise di lasciare Milano e di trasferirsi nella casa di Mandello. Il gara (la Milano-Napoli del 1921) affrontata dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] arcidiacono Salustio Antonio Bandini, 'attribuzione al C. è documentata da G. Pelli Bericivenni, Efemeridi, 1775 reazionario del "Viva Maria" a indicarlo, nella l'unità italiana, a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, p. 114; A. Wandruszka, Leopold II ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] dipendenze di una banca e in seguito fu assunto alla sede di Milano della ditta bustese di F. Turati. Intorno al 1863 lasciò del Museo Poldi Pezzoli; A. Venturi curò il catalogo pubblicato da Hoepli nel 1900.
La galleria, che occupava tutto il primo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e daMaria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Del Gaizo (Luigi, Florindo, Pasquale, Antonio e Raffaele) con il cognato Giuseppe d'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad 8 milioni (Boll. uff. delle vocem; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ad vocem; Federazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] da altri membri della famiglia, come il fratello minore del G., Antonio di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di - C. Acidini Luchinat - L. Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...