AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] da Ridolfino Venuti e daMaria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 128; G. Gasperoni, L'abate ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II Della Rovere, fu scritta biografia di Pier Antonio Paltroni di cui dimostra B. B. da Urbino, primo abate di Guastalla,Parma 1783; P. L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, IX, Milano 1819, pp. ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] sorella del celebre economista e meridionalista Antonio de Viti de Marco. Il da essere inviato in congedo illimitato per "nevrastenia cerebrale".
Rientrato dal fronte, il C. sposò a Milano Oreste Macrì, Luciano Anceschi, Maria Corti ed altri; l'anno ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] accanto a Nicolò da Correggio, a Gaspare Visconti, ad Antonio Fregoso, allo stesso di Imola, che ci mostrano il C., in Milano occupata dai Francesi, impegnato a fare gli interessi di come cortigiano del futuro duca Francesco Maria, poi.
Questi, e forse ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, Santa Maria del Porto, più vicina all'abitato che non segretario, forse, e amministratore di Antonio Guevara, feudatario del Regno. Di carcerieri a Milano e di accompagnarlo nella sua prigionia. Da costui fu ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie di di redigere la storia della Compagnia rimasta interrotta da circa trenta anni, dopo la morte del append. di poeti satirici e didascalici del Settecento. Milano-Napoli 1951, pp. 709 s. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] e amico di Antonio Crocco e Ludovico libro è interessante per il quadro che dà della storia italiana del sec. XV del C., mentre Maria Dell'Isola si 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 379-81; M. Dell'Isola, Napoléon dans la ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, daAntonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] nobildonna lucana, la marchesa Maria Del Vasto Celano.
La formazione : 2ª, Torino 1944; 3ª, Firenze 1957; 4ª, Milano 1964).
In esso appaiono alcuni dei temi dall'A. A. morì a Roma il 1º apr. 1981.
Da un esame complessivo della sua opera l'A. risulta ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] , perché a Venezia si sentiva legato da "un certo amoreto", né poteva " Maria Brinis, dalla quale avrà quattro figli: Petronio, Cornelia, Vittoria e Antonio Marzocco, 18dic. 1932; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 120 s., 761-63; A. Pompeati ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua Prosatori..., p. 767), ad Antonio di Tuccio Manetti. In verità, Storia illustrata della Letteratura italiana scritta da un gruppo, di studiosi, I, Milano 1942 (è il cap. VII, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...