DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] terreno a Legnaia, altri a S. Maria e S. Bartolo a Cintoia, altri msieme a Francesco Corsini, fu inviato daAnton Francesco Albizzi presso il principe Doria, , I, p. 175; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1941, p. 640; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Pur continuando a portare il cognome del marito per tutta la vita, il matrimonio , mentre l’anno successivo Antonio Fradeletto la scelse come assistente libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori, 1923-1928, Milano 2005, ad. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] M. Antonio Bendedeo" : Epistol., Lib. 12, n. 13 (in Calcagnini, Opera, Basileae 1544, Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243).
Da 29. L. Di Francia, Novellistica..., I, Milano 1924, pp. 330 s., la giudica " ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] da lui compiuta nel 1766.L'anno dopo lavora nella chiesetta di S. Antonio volta, con l'Incoronazione di Maria, e le pareti con Storie B., s.l. 1914; Id., La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 14 s., 140; A. Bellini, L'abbazia e la ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , assai limitata, fuggì da Palermo non ancora ventenne per aver ucciso, pare, il marito d'una sua amante 'oratorio musicale, Torino 1908, pp. 203 s.; A. Belloni, Il Seicento, Milano s. d., pp. 94, 416; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] fu stampata a Roma nel 1545 daAntonio Blado Asulano col titolo di Rime e Merkel-Francia), Torino 1889; V. De Maria, Belfagor arcidiavolo. Saggio critico, Bologna 1899; 3-20; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 686-95; V. Cian, P.Bembo ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Divisione A, n. 1, e pubblicato integralmente da F. Bonaini, Statuti inediti della città di rifiutato la nomina a senatore del ducato di Milano.
Uomo di cultura ed amante dei buoni Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e AntonMaria ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] nel 1533-39 lavorò accanto all'A. negli affreschi in S. Maria dei Battuti in S. Vito al Tagliamento, fu nel 1542 Cameraro di dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, p. 744; K. Schwarzweller, Giovanni Antonioda Pordenone, Gottingen 1935, passim; B. ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] l'Antonio di 'articolo di I. Sanesi, B. B. da Siena e le sue rime, in Giorn. Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 178; G. Tiraboschi, Storia della letter .; Statuti della Casa di S. Maria della Misericordia di Siena, a cura ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Maria Aretinus". Sicura è invece la data della commedia intitolata Virginia dal nome della figlia e dedicata ad Antonio spesso alle corti di Milano, Urbino, Mantova e vicenda del ducato di Nepi, presso Roma, da lui acquistato per 5000 ducati nel 1520 o ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...