Piave, Francesco Maria
Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] Nel 1859 passò con gli stessi incarichi alla Scala di Milano e vi rimase fino al 1867. Fu librettista prediletto di , costituita da una sessantina di libretti, fu musicata anche da altri compositori come Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Giesu Christo salvatore del mondo, della gloriosa Vergine Maria, di san Giovanni Battista, di s. Paolo confessori del R.P. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia (Venezia: Milano: Federico Agnelli, 1767, p. 328; F. Battistelli, Francesco Dionigi da ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] connoterà decisamente la scrittura dell'autrice a cominciare daMaria (1953; premio Veillon 1954), che narra 35, 6 (1980); A. Catalucci, Invito alla lettura di L. Romano, Milano 1980; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista L.E. Dreyer, Storia dell'astronomia da Talete a Keplero, Milano 1980, pp. 270-275; G. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1960 (tr. it.: Diari, Milano 1960).
Kokoschka, O., Schriften 1907 su libretto di Marie Pappenheim], come già ineccepibilmente constatare questa presenza obbiettiva. Esso dà i l p e n s Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] »; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del da la sera / o dal nembo invernai ricovri ai boschi ...»); o le versioni di Antonio o Veneri,
sparti sta guerra.
Quindici milia
cechi amurini,
tutti si 'ngrignanu,
...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a Milano, e gli scambi reciproci di curiosità per le diverse norme e tradizioni popolari e sociali. Da tale ambiente, che non è da De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da Gaetano Cozzi, che prevede più volumi dedicati a storici e politici del Cinque-Seicento, raggruppati per aree geografiche e insieme politiche e culturali (oltre a quella qui contemplata: Firenze; Genova, MilanoMaria del Giglio, che Antonio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Santi Franchi) ad una più corretta edizione, pubblicata daAntonMaria Biscioni nelle Prose di Dante Alighieri e di del Convito di Dante che il Monti pubblicò, nel 1823, a Milano, presso la«Società dei classici italiani», fu il primo risultato di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che si riduchino a un punto, il che da me è stato messo per un certo ghiribizzo e ufficiale, l'abate AntonMaria Salvini, a dettare l .), vol. I, p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...