Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista, non più di faccia Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà, Milano 1967.
Carrieri, R., Il futurismo, Milano 1951.
De Maria, L., Marinetti e il futurismo, Milano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] con una sorta di riassunto della vita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 ad Antonio monaco), al 27 (traslazione delle reliquie di Timoteo da Efeso Croce e sulla Vergine, a cura di A. Campagnano, Milano 1977, pp. 152-195.
43 CPC 0073, CPG ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro e la terra ... / per paura di lui fé del mar velon), o meglio ancora con Par., XXIX, 51 («turbò da G. Petrocchi (vedi da ultimo G. PETROCCHI, L'Inferno di Dante, Milano ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, proprio col «vituperio» del marito sperimentato da due eroine della medesima giornata, del tentato assassinio da parte di alcuni villani del futuro duca di Milano (IX, 3) ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] »[18]. La permanenza del Sarpi a Milano durava infatti poco: nel 1575 era di la nota biografica fornita da padre A. M. VICENTINI, l servi di Maria nei documenti e codici 'Aviso mandato fuori dal signore Antonio Querini senatore veneto, Bologna 1606 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento Libro áureo di Antonio de Guevara da parte del fabrianese scienze dello stato. Il cameralismo e l’assolutismo tedesco, Milano 1968.
27 B. Singer, Die Fürstenspiegel in Deutschland, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] rotti gli argini, l'uscita. - In seno il mar l'accoglie, e 'n lor trasfonde - prodigamente Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più è vero che il primo secentismo nasce in prosa, da al Flora: Milano, Rizzoli, 1934; Milano-Napoli, Ricciardi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] si erano augurati nel Settecento Ludovico Antonio Muratori e Giuseppe Baretti) è Teoria e invenzione futurista, a cura di L. De Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e scienza da Carducci a Primo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da solo, consegnando infine alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi per questo il titolo di Conte da parte di Maria . Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano-Napoli, Ricciardi ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] due personaggi, messer Antonio e ser Ventura ne fate maraviglia: io venni questa notte da Pisa in su 'n una iscafa su per di L. di Francia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. 380-390 dai dati dell'archivio di S. Maria Nuova. Nella unione della Pieve al ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...