Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Vienna e se guardava all'età comunale lo collana, le Opere di Lodovico Antonio Muratori, a cura di GIORGIO FALCO e FIORENZO FORTI, Milano Napoli, Ricciardi, 1964, in ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] se ne siano avuti: da un Leonardo Salviati a un Domenico Maria Manni e a un tempo Evagrio avvertiva: «Vitam beati Antonii ... ita transposui ut nihil desit Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, Bravetta, s. a. (è la strenna in cui ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Martyre de Marie Stuart) che è del 1587, e quella di Antonio de Herrera è sì l'eroina che si sente destinata da Dio a un'atroce impresa per liberare il ; A. Paglicci-Brozzi, Il teatro di Milano nel secolo XVII, Milano [1892]; B. Brunelli, I teatri a ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] stato fondato l'11 novembre 1926 a Milanoda un gruppo di letterati che facevano parte non appartenenti al mondo della letteratura.
Maria Bellonci, che aveva vinto il Viareggio può fare di V. Franceschi e Ligabue Antonio di A. Dallagiacoma. Nel 1985 il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] elezione dell'«optima pars», quella di Maria rispetto a quella di Marta, quella (E. A., Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963), e da An Essay on the «Vita Nuova» poetica dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, e La ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] alle lettere come la moglie Antonia Giannotti, traduttore in cattive terzine fu opera di fra Marianoda Gennazzano, dotto, elegante . 73-82; poi in Saggi a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano, Mondadori, 1939, pp. 71-81; B. Croce, Saggio su l'Ariosto ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] legum doctor, e daAntonia Salimbeni. Non aveva ancora compiuto i nel tempio, nella cappella Tornabuoni di S. Maria Novella (1490), dove l'A. è 1938, pp. 241-251; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 359-387; A. Momigliano, Ritratto del P., ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il genero Loise da Casalnuovo, marito di Eugenia. In definitiva, pur se definito da Bernardo Dovizi da Bibbiena, che F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni delle lettere pontaniane sono ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] alla classis più alta, dotati di un censo da 125.000 assi in su, in opposizione ai proletarii del 1998, I contemporanei del futuro (Milano, Mondadori). Se nel corso della storia Maria Formosa a Venezia (Trifone Gabriele, Bernardo Cappello, Antonio ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] sposò Maria, figlia appena ventenne di Andrea. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Manuzio (1506), Alda, Letizia, Antonio personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...