SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] , 1289 (allestito daAntonio Giganti per lo Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 799-819 (la citazione d'apertura è G. De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna (cod. B.3467 ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Utet, fondata da Ferdinando Neri e diretta daMario Fubini. Libro 1957 presso Salani e ristampati a Milano nel 1975 nei «Classici della Società per davvero il Quattrocento, in rima. Fu quando Antonio Lanza, con abnegazione mai vista, stampò i suoi ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 daAntonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] da Ivan IV, per i negoziati di pace col re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli, Milano 1827, II, p. 227; Vetera mon. Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Galeota e gli umanisti Antonio Beccadelli detto il Panormita, pontaniana. In una lettera a Ippolita Maria Sforza, moglie di Alfonso II d' LXII-LXIV, CLXX-IV; Leonardo da Vinci, Scritti letterari, a cura di A. Marinoni, Milano 1974, pp. 240 s., 253 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] di questa collezione, curato daMario Fu bini e da Ettore Bonora è consacrato loro contraccolpo, anche a Firenze e a Milano.
Perciò la sfiducia e talvolta la questo campo, un pioniere ed un iniziatore in ANTONIO ANZILOTTI. Molti, anche se non tutti, ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e segretario del Residente veneto a Milano, di console della Repubblica di Genova dà rilievo alla composizione di due scenari su richiesta del famoso Truffaldino Antonio 'insegnare la nostra lingua alla principessa Maria Adelaide, figlia di Luigi XV, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] : "In odio all'oche l'aqua, al mar il pesse" che itera questa figura fino al verso lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove 1901-02), pp. 55-68;L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1934, pp. 331-34; V. Scholderer, A note on F. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e daMaria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] quaestuoso plurimum abhorret animus": lettera al compagno di studi Antonio Tornabuoni, Bologna, 23 nov. 1436: Rotondi, p (e anche C. de' Rosmini, Vita di F. Filelfo da Tolentino, I, Milano 1808, p. 181; G. Benadduci, Contributo allabibliografia di F. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , Giuseppe Manni; Angelo Maria Ricci, autore anche di senso è veramente un poeta da rileggere e da riscoprire, anche se chiuso, come cura di N. Gallo, in Opere, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961, p. 842 Betteloni. III: Antonio Guadagnoli, Giuseppe Giusti ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, daAntonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Francia della christianissima regina Maria de' Medici ( S. Maddalena da lui dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad I, Torino1973, p. 365; G. Benzoni, Gli affanni della cultura..., Milano 1978, pp. 34, 112 s., 115 s., 117; R. J ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...