FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] inquinati da antipatie e rivalità i rapporti con i letterati della Curia vescovile, in particolare Giovanni Panteo e Antonio Beccaria si sostituisce l'esortazione al giovane duca di Milano Galeazzo Maria Sforza a porsi a capo di una confederazione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] della F.: "Veronica Franca, a Santa Maria Formosa, pieza so mare, scudi 2".
modo da risparmiargli gli strazi del patibolo; Guido Antonio Pizzamano e recentemente Rime, a cura di S. Bianchi, Milano 1995. Una scelta della produzione lirica della F. è ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ed Antonio, la vedova Mariada ben tre dei suoi dieci figli, il C. venne a morte in Milano all'età di ottantotto anni il 9 genn. 1511; fu seppellito nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto di Savoia del doge Antonio Priuli e l S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti e Bibl.: Le Le condizioni dell'oratoria sacra del Seicento, Milano 1916, p. 310) ha dedicato G. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Bernardino Ochino, Francesco Venier, Francesco Maria Molza, Antonio Francesco Raineri, Pietro Aretino, Dionigi a cura di C. Dionisotti, Roma 1945 (riedita Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] in S. Maria Novella e il Bartoli, a lui legato da lunga e intensa questo settore inaugurata daAntonio Manetti e proseguita da Girolamo Benivieni con , Firenze 1856, e di G. Marangoni, Milano 1910 (utili anche le ricche introduzioni); cinque ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1390 era a Pavia, scolaro di Giovanni Travesi e condiscepolo di Antonio Loschi, e ivi, il, 13 luglio 1392, superò il " quando già pensava di trasferirsi a Milano, chiamatovi da Filippo Maria Visconti. Sappiamo, da una lettera a Gian Francesco Gallina ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] tolta da un'altra di que' tempi, che conservasi appresso Felice Antonio Bologni". essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di Venezia, , XXIII (1954), pp. 166-79; B. Berenson, L. Lotto, Milano 1955, 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] in quel torno di tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro figli: S. Zeno, S. Maria in Organo e il capitolo Poëmata minora / Poesie minori, a cura di D. Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura di V ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] morte, Paradisi rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove continuò gli A. e G. Paradisi, Milano 1828, pp. 93 s.). L’estetica proposta da Agostino Paradisi si fondava su un delle quali erano stati titolari Antonio Genovesi e Cesare Beccaria. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...