DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Antonio Giuseppe ormai stabilito a Parma, separato dalla moglie che andò a vivere a Milano metro e stile, dedicato a Ferdinando e Maria Amalia, che non raccoglieva però, per 'infante non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] cui l'aveva imprigionato Galeazzo Maria Sforza nel 1470, si c. 37v), segnalato per primo da G. Velli.
Entrambe le opere ss.; Id., "Antonio Carazolo Desamato". Aspetti 273 ss.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, pp. 200 ss.; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Ponte Tresa per possesso di opuscoli antifascisti, Mario Levi riesce a fuggire in Svizzera. Seguono, quinto figlio della L., Antonio, che sopravvive quindici Paese di mare e altre commedie (Milano 1973), pubblicato da Garzanti in seguito a un litigio ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] [1904], pp. 389-397) -, marito di Diana Corner, figlia di Giovan daAntonio Franchi, un romano al soldo della Serenissima a Candia). Caratterizzata da p. 267 e in Diz. lett. Bompiani. Opere, III, Milano 1947, p. 204 (e, per il supposto autore, ibid., ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Maria Caterina, figlia del marchese Tommaso Albergotti, erede di una delle principali famiglie aretine, daAntonio, eremitano di S. Agostino, il 10 apr. 1761 indirizzò da , a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del G. a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] da Montefalco, Sperata Coppi, con cui egli si fidanzò e che nel 1500 rapì nella chiesa di S. Maria 108v-111: in onore di Marc'Antonio Colonna), e due ecloghe in onore di ), p. 260; G. Sacerdote, C.Borgia, Milano 1950, ad Ind.; A. Campana, Intorno all' ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] del marito scrisse più tardi un'appassionata biografia: da lei l della propria vita,a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] da Gaetano Tizzone. Nel 1530 escono pure, "con ogni diligenzia […] corrette" dal G., le Opere d'amore di Antonio alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il pp. 13-15; E. Bertana, La tragedia, Milano [1908], pp. 18-21; V. Massena d' ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Antonio di Maria Vergine. da G.F. Lancellotti al poemetto del L. Bombix…, cit., Aesii 1765; F. Vecchietti - F. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 238-244; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni nazione, Milano ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti Cionini, Nelle fauste nozze di Maria Spezzani di Modena col dott da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1944, pp. 26 s., 680; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...