GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] vivo dal suo sepolcro in S. Maria della Pace, i mendicanti che stazionano da personalità molto diverse come Leon Battista Alberti, Maffeo Vegio, Antonio pp. 29-33; G. Bossi, Del Cenacolo di Lionardo da Vinci, I, Milano 1810, pp. 246-249, n. 3; F. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] così o per la probabile origine della famiglia Calenzio da Galluccio o per i beni ch'essa possedeva in del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, Nel 1465 il G. accompagnò a Milano il tredicenne principe Federico che vi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] nobili di Milano diretto dai gesuiti di Brera, dove si distinse nella storia e nelle lettere classiche, tanto da essere scelto nel esercizio nell'agosto 1769. Benché protetto dalla nuova duchessa Maria Amalia (ma forse proprio a causa di ciò), fu ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Milano cantò anche al teatro Re (I due Foscari, 1846), al teatro alla Canobbiana, dove aveva esordito (1856: L'assedio di Leida, Elena di Tolosa di E. Petrella, La stella del Nord [Pietro] di Meyerbeer, Luisa Miller di Verdi e Mariada nipoti Antonio e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] metro, preceduta da un breve studio bio-bibliografico); In memoria di Antonio Caumo, (Firenze, 19 febbr. 1874), G. Carcano (Milano, 23 dic. 1873), E. De Amicis (Torino mascherata dell'anarchia. Lettera a Maria Gisborn. Epipsychidion. Adone. Il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] da parte dell'esercito di Filippo Maria Visconti ("Figliuol mio, nel chiamar"), che D. compose in risposta a un altro similare lamento di Antonio S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 196; G. B. Passano, I novellieri ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 daMaria Nucci – [...] del grande anglista Mario Praz, iniziò romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del ; H. Melville, Benito Cereno, Milano 2011.
Fonti e Bibl.: Ricordi ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Ungaria… e di Maria Infanta di Spagna. Giulio Antonio . 302-304; G.G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. 1599-1999. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Marie quinti, conosciuto anche come Vita ducum (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 699; cfr. ed. Pesavento).
L'opera, preceduta da a stampa. Nel 1494 uscì per i tipi di Antonio Zarotto l'Epithalamium in nuptiis Blancae Mariae Sfortiae cum ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così di Antonio di Gennaro De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; F Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825), Milano 1960, p. 248; A. Mondolfi, A. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...