LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di Maria Teresa, la Biblioteca accolse una ricca serie . La Società dei Quaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205, 292; F. Danelon, Dal libro da indice al manuale, Alessandria 1994, pp. 50 s., ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] , su richiesta della sorella Maria, ne aveva raccolti e sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella 60).
Dopo una lunga malattia, da cui sembrò per breve tempo che si di cultura a Firenze nel primo Novecento, Milano, 2000, ad nomen. Su Pistelli dantista ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] dato, oltre che dalla morte del duca, da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre con il cardinale Antonio Barberini iuniore, noto d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere. Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 9-69; C. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Flavio Biondo lo cita con Andrea Biglia e Antonioda Rho e lo loda quale "sacris saecularibusque litteris II, p. 185).
Nel cod. 793 della Biblioteca Trivulziana di Milano ai ff. 8-8v(e ripetuti ai ff. 21v-22)sono principe Ph. Maria duce Mediolanensi ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] della stima incondizionata del cardinale Antonio, da cui ebbe incarichi di nella chiesa di S. Maria della Vittoria.
Nel panorama Lippstadt 1954, pp. 119 s., 121, 335; A. Ghislanzoni, Luigi Rossi, Milano 1954, pp. 35, 66, 95 s., 118, 120 s., 132 s ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] . Dvořàk, Maria Loreto am Antonio Priuli alle decorazioni di un nuovo corridoio di accesso tra il vecchio e il nuovo palazzo ducale; fu sepolto nel convento del Redentore, da 7, Milano 1934, p. 165; Davide da Portogruaro, Paolo Piazza ossia C. da C ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] 'arte di un certo interesse che non sia stata da lui segnalata alle autorità competenti e al pubblico degli studiosi in La Fiaccola (Ortona), 9 ag. 1920;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 1357; P. Toschi, Gennaro Finamore, in Lares, XVIII (1952 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Marco Corner, cardinale di S. Maria in via Lata, il suo volume G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 148 ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio Flaminio. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] già degli umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona. Due Pallavicino, su disegno di Antonio David inciso da Girolamo de Rossi, figura , XLI, Milano 1838, Tav. XVIII; C. Botta, Storia d’Italia, V, Milano 1843, pp. 449-450; S. da Venezia, Biografia ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] quest'ultimo, nel 1833, conobbe Antonio Nobile, che avrebbe sposato due anni letture per fanciulli da' 9 a . Vedi anche Le lettere inedite di Maria Giuseppa Guacci Nobile, a cura di , Il 15 maggio del 1848 a Napoli, Milano 1920, pp. 497, 556; F. De ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...