CONTI (Comes, Maioragius), AntonioMaria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] nome di battesimo dei C. fu AntonioMaria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio.
Del suo matrimonio non abbiamo università di Milanoda parte dei curatori del Collegio, nonostante la forte concorrenza del più maturo ed esperto Mario Nizzoli ( ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il B. passò a Venezia della Cronaca di Mantova di Mario Equicola per mezzo di Gian Amaseo consigliandolo di otteneme il posto (ibid.,VII, Milano 1810, pp. 183 s.). In realtà, entrambi ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 daAntonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] "incomparabile" astro politico agli occhi del poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a Federico II, di cui di un italiano ad un Assemblista francese, venti pagine datate daMilano, 18 sett. 1791, in dura polemica con le dottrine ...
Leggi Tutto
JEROCADES, AntonioMaria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] che assieme al fratello Antonio intratteneva rapporti commerciali da conflitti, che lo J. annota e deplora - godeva della protezione della regina Maria 1790, 1820; a Milano nel 1809, a Cosenza nel 1812 e da ultimo a Foggia, nel 1986, da cui si cita) e ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] aprile 1486 venne nominato canonico di S. Maria della Scala a Milano e come tale condusse avanti la redazione 1969, pp. 118 s.; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese - Antonio Zarotto da Parma, Firenze 1984, pp. 57 s., 174 n. 153, 175 n. ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] sua persona ed in pregio". E da Venezia il C. si spostava per una donna rattristata perché il marito le preferisce la guerra; in ), pp. 95-100; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, p. 473;G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 daAntonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] uno sulla sua tomba e l'altro sulla morte del marito. ella fu ricevuta in Arcadia, ma, sopraffatta dall' C. Verza, Verona 1851; G. Biadego, Donna S. C. Verza a Milano..., in Da libri e manoscritti..., Verona 1883, pp. 107-16; T. Gargallo, Opere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 daAntonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, Antonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo che vaticina la discendenza da Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 203-206; G. Bertoni, G ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Lodi 1695), di s. Antonioda Padova (Il sacro Arione), Milano 1693); una seconda rappresentazione a Mantova nel 1698, poi, con musiche di Giovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine fu rappresentata dal fratello di questo, AntonioMaria ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] L’anno successivo lasciò Venezia per trasferirsi a Milano, presso la comunità guidata da Paola Antonia Negri e dalla contessa Torelli (fra Battista da Crema era morto nel 1534, AntonioMaria Zaccaria nel 1539).
Pagani stesso descrisse questa partenza ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...