DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dalla quale ebbe un unico figlio, AntonioMaria, anch'egli letterato.
La fama di Vittorio Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, p. 687; C. Frati ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 256v; Antonio e Alberto da Ripalta, Annales Placentini, in R.I.S., XX, Milano 1731, col. 934.
B. Corio, L’historia di Milano volgarmente Padova 1986, pp. 143-145; B.M. Mariano, “Antoni Volsci expositiones in Heroidas Ovidii”: alcuni appunti, in Aevum ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] legislativo nel Consigiio degli iuniori, da cui rassegnò le dimissioni il per l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 342; Id., 552; II, ibid. 1961, p. 326; G. Resta,Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia Mediev. e Uman., II ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un AntonioMaria [...] filosofia al collegio Mariano.
Risalgono a parroco di S. Salvatore in Onda. Da Roma tenne una lunga corrispondenza con il celebre oratore P.M. Antonio Valsecchi domenicano, Bergamo ad indicem; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 43, 541, 561; A ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonioda Padova. Solo allora il F. del p. don Onesto Maria Onestini di Ravenna. Un . di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani..., I,Milano 1848, p. 65; Nouvelle Biographie générale..., XVII,Paris ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare , anno della morte di Galeazzo Maria, sotto il quale sappiamo con effettuare il viaggio daMilano a Firenze, dove era stato chiamato da Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] priore nel 1442. Nel 1444 si recò a Milano per assoldare Niccolò Piccinino, che morì in Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per trattare una svolta politica re Alfonso, guidata daAntonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti contatti ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] 2, cc. 7v, 16v; G. Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; VII, ibid. 1752, pp. 58, 108; G. A. ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, daAntonio e daMaria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] (Teramo 1887) e Quinquennalia (Milano 1888), furono accolte con interesse dalla critica che vi colse una certa spontaneità di versificazione, nonostante la presenza troppo insistita di elementi ripresi da L. Stecchetti. Nella produzione successiva ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...