BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 daMario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] alla morte del vescovo protettore, dal cardinale AntonioMaria Gallo.
Le già precarie condizioni di salute i riconoscimenti pubblici, le chiamate a cattedre da Bologna, da Pisa, da Padova, e, forse, daMilano per la Biblioteca Ambrosiana.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] quello del 1469 compare insieme al fratello Antonio (vol. 905) e finalmente nel 1480 1480 figura già vedovo con due figliolette, Maria di 7 e Cassandra di 2 anni.
caratterizzato da E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e daMariada Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] adesione al codice originale, a Venezia nel 1623 daAntonio Pinelli, ebbe finalmente una soddisfacente edizione a cura viri Francisci Contareni (pronunciata a Padova il 27 Maggio 1442); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Ambros. D. 93 sup.; Vienna ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] cultura letteraria lombarda: Gian Carlo Passeroni, Carlo Antonio Tanzi, Remigio de Fuentes, Domenico Balestrieri, Gian , Milano 1741,Le ingiurie sostenute da Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e daMaria Vergine. Dialoghi per musica, Milano 1745 ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] Antonio Avogadro, un Palladio (forse il padovano Palladio Negri o il veronese Giovanni Palladio), i trevigiani Tomaso da Prato e Pietro Maria Trento 1760, p. 171; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 209; G. Papaleoni, G. L., in Archivio ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), AntonioMaria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] sec. XVIII contro la religione), traduzione richiesta all'A. da Clemente XIII, a cui l'opera era stata dedicata dall' pp. 16, 267, 296 s.; G. Natali, Il Settecento, I e II, Milano 1929, pp. 520 s., 558,960; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e daMaria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] a Lucca intorno al 1740 ma con falsa data Milano 1554. Questa e altra intensa attività erudita (sulle qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con AntonioMaria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei Canti carnascialeschi ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] Paolo Rapagnetta, che, adottato nel 1851 da una zia materna e dal marito di questa, Antonio D'A., ne aveva assunto il 1888 e pubblicato l'anno successivo dall'editore Treves di Milano. Dopo la parentesi fastidiosa del servizio militare (1889-90), ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] a Roma nel 1921, una Roma barocca e cattolica, che fa da sfondo al Sentimento del Tempo, 1933. Nel 1936 si stabilisce a nel 1964 alla Columbia University, New York, sulla Canzone. Muore a Milano nella notte fra il 1° e il 2 giugno 1970, già ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Maria della Carità (Accademia) di Bartolomeo Bon e S. Gregorio. Solo la nuova chiesa bellissima di S. Zaccaria, iniziata nel 1458 daAntonio . Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; G. Fogolari e U. Nebbia, La ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...