COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] AntonioMaria Nuova, del 17 apr. 1505, fa supporre che il C. stesse progettando un altro viaggio fuori da Firenze. Ed infatti, dopo un pagamento "per tutto giugno 1505" da Abraham, in Storia della musica Feltrinelli, III, Milano 1969, pp. 431 s.; F. D' ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Antonio Dueto Maria di Avalos e Fabrizio Carafa, i due sfortunati amanti uccisi dal compositore Gesualdo da Venosa (marito di MariaMilano 1599), quattro madrigali riuniti nella raccolta Fronde fiorite dell'arbore musicale del Molinaro (Milano ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l' del marito di lei, il quale morì, da quanto si apprende da una 14 dell'estr.; B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, I, Milano 1943, pp. XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XLV ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
La musica da tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa).
Fonti e Bibl.: A. Superbi s.; L. Rognini, L’antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] cittadino e strinse amicizia con Antonio Marasco. Prese così a partecipare 'oggi (Milano [1923], 73 pp. 224 s.) Due preludi (con dedica ad A. Carocci), da gli Stati al teatro della Madeleine, per iniziativa di Maria Ricotti: il M. vi figura in qualità ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] armonia e contrappunto con Antonio Cicognani. Nel 1889 venne di armonia e contrappunto tenute da Giuseppe Cicognani. Dal 1895 il metropolitana di Vercelli, e l'Ave Maria d'Oropa, dedicata al santuario. Il radio dall'EIAR di Milano e di Torino. Impegni ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] 1785, e Carlo Maria, anch'egli corno da caccia, nell'orchestra i legami di parentela di Marc'Antonio, presente a Torino nel 1699 storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 149; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 daMariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] la morte del suocero Antonio Cesarei, il C. famiglia". Da un diretto per cinque voci e orchestra; Maria desolata per voci e orchestra ( , pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] grosso liuto accompagnata da due chitarroni suonati dal marito e da A. Naldi. C. percepiva dieci ducati, e Antonio, suo marito, ne riceveva diciotto, oltre il cavallo dei cantanti, in I casi della musica, Milano 1962, p. 194; Les fêtes du mariage ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Antonio Barberini e Chigi), e nella Lista delli SSi Musici per la Festa dell'Assunta in Sta Maria , a cinque voci, da lui composto su testo di corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...