GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Napoli per la realizzazione di un'opera da destinarsi al teatro S. Carlo, veniva Fermo, succedendo nell'incarico ad Antonio Conforto. Dedicatosi quindi con 1789); Cajo Mario (G. Roccaforte, Lodi, Nuovo Teatro, agosto 1789; poi Milano, Canobbiana, ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] (l'opera, interpretata inoltre daMaria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele , con V. De Blasis, Antonio Piacenti, G. Fioravanti, interpretò Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 21 s., 24 s., 28, 31; J.-L. ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle Grazie, a Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di lui possediamo: Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. I, Milano 1586.
Antonio, fu opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] una festa offerta da Bandino Panciatichi, e sposo di tre e marito di nessuna, apparve al II (1925), ad Indicem (per Antonio II); P. Pecchiai, Alcune , p. 984; Enc. dello Spett., II, col. 1203; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 331 s. ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] conseguì il diploma di violino al conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 1921 si recò nuovamente a Vienna, per perfezionarsi in il L. vi insegnava inoltre violino, viola e musica da camera. Per alcuni decenni diresse l'orchestra sinfonica di Gorizia ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, da Subiaco, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I, Roma 1890, p. 599; III, Milano ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] Roma, nel 1646, si costituì una compagnia diretta daAntonio Generoli, protetta dall'ambasciatore di Spagna conte d' , Storia della musica, II, Milano 1967, p. 62; F. Testi, La musica ital. nel Seicento. Il melodramma, I, Milano 1970, pp. 363 ss., 369 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Guglielmo Tell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora nel 1926 Antonio e Cleopatra di G.F. Malipiero nel ruolo di Domizio, accanto a Maria nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 92; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] di S.A.R. l'arciduchessa Maria Amalia". La successiva opera del C G. D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore di Baviera il Regio ducal teatro di Milano inaugurò la nuova stagione. Protagonista amici, su libretto di Antonio Cerati, che venne eseguita ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] maestro Antonio Del Fante con l'appuntamento di mensili scudi 6 da (L. I. 46.). Alla basilica di S. Maria Maggiore il D. ha lasciato: Messa a 3 concertata sopra Iacopo Ferretti e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98, pp. 48 s.; J. Killing, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...