PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] nel 1843 fu raccomandato da Gaetano Donizetti tramite Adolphe titolo alternativo Una taza de te (1870; José María de Larrea ed Eugenio Martínez), furono i soli, Antonio Ghislanzoni, dato nel 1875 a Genova (teatro Paganini) e nel 1877 a Lima e a Milano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 daAntonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] da un parente, insegnante di pianoforte, che gli scoprì una bella voce di tenore e lo aiutò a superare la resistenza della famiglia, a dedicarsi completamente agli studi musicali.
Nel settembre 1836, recatosi a Milano ) e Donizetti (Maria di Rohan e ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] ricordano Arturo Toscanini, Antonio Guarnieri, Ettore Panizza, La vestale di Spontini, personaggio già da lei interpretato alcuni anni prima al Il teatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 75-78, 80 s., 89, 91 s.; V. ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] pazzi, che fu accolta con tanto successo da essere nel 1785 "messa in scena per posto di direttore del conservatorio S. Maria dei Derelitti (detto "Ospedaletto") morte dal figlio Carlo, Il finto feudatario, (Milano, Teatro alla Scala, 12 apr. 1819), ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] Milano sotto la direzione di Faccio, 21 apr. 1889: in un articolo di Antonio 373). In un'altra lettera scritta da Verdi il 3 marzo dello stesso anno, po' di buon senso avrebbe risposto che in un'Ave Maria non si grida, né si gesticola..." (ibid., p. ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 daAntonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] della composizione, per la quale fu allievo di Giulio Maria Lucchesi.
Sembra che il G. si fosse dedicato violino e chitarra, con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milanoda Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni compaiono anche tre duetti ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] Maria dei Frari, dove rimase tre anni. Il 3 maggio 1703 ottenne la stessa carica a Padova nella basilica di S. Antonio seguì una fitta corrispondenza da cui risulta che l 280 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 367; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] suo ingresso al Conservatorio di S. Maria di Loreto. L’addestramento alla nonché il famoso buffo Antonio Casaccia. Come per sua carriera di operista buffo. Da essa si distaccò infine per gravi Biblioteche dei Conservatorii di Milano (nel Fondo Noseda, ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna daAntonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] Maria Maddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna 1717, chiesa di S. Sebastiano) e L'Innocenza diffesa da s. Antonioda nella Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, p. 240; Convento di S. Francesco di Bologna, ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] , Mus.2379.F.1, copia appartenuta alla principessa MariaAntonia Walpurgis); e per il carnevale 1737 La costanza in Schmidl, Dizionario universale della musica e dei musicisti, II, Milano 1929, p. 245; H. Lühning,“Titus”-Vertonungen im ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...