DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] conservatorio e la sua chiesa di S. Maria a Colonna forse per altri tre anni. notazione moderna e messe in partitura da S. A. Luciani fu . 22 s.; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, II,Milano 1972, p. 469; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] eseguire nel 1697 all'oratorio filippino di S. Maria della Fava in Venezia il suo oratorio Il figliuol sacre e da camera.
. 40; E. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 183; Suppl., p. 99; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 261. ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] con il quale divenne amico, tanto da chiedergli la cessione dell'uso del l'organo nuovo della chiesa di S. Maria in Regola di Imola, al quale seguirono numerosi . Ital., III, col. 228; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, pp. 37 s. ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] da Treviso il 4 sett. 1750 alla sorella Maria Gaetana per ottenere dall'A. qualche composizione da morte del padre, Pietro Antonio Pinottini, ma, senza figli illustri, I, Milano 1821, p. 84; L. Anzoletti, Maria Gaetana Agnesi, Milano 1900, pp. 171 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...