BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di morte.
Fratello dei precedente fu forse Cristoforo, nato a Milano (da un certo Girolamo) nel 1661. Oboista e fagottista di notevole sett. 1754suonò a Dresda in presenza della principessa MariaAntonia riscuotendo vivo successo. Nel 1757 si recò a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] AntonioMaria, pur avendo abbracciato la carriera ecclesiastica, fu un ottimo tenore, tanto da di Napoli, Napoli 1952, pp. 9-149; A. Heriot, I castrati nel teatro d'opera, Milano 1962, pp. 147-153; The Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] AntonioMaria Fede (soprano), attivo in S. Maria Maggiore; Annibale Fede e P. Fede.
Parallelamente alla sua attività sistina è da corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 111 E. Celani, I cantori della cappella pontificia ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIAda Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] la guida prima di Davide Bianchi, poi di Antonio Gonzales, per passare indi a Giovanni Simone Mayr un frate (p. D. da B.), in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), pp. 311 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 daAntonio e daAntonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] che nell'abituale repertorio, in Maria di Rudenz di Donizetti, cominciò Ugonotti di G. Meyerbeer.
Da questo momento, raggiunta la piena storia, Vicenza 1983, p. 193; J. Budden, Le opere di Verdi, Milano 1986, II, p. 25; III, pp. 26, 193 s., 199; ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un flauto » al cardinal protettore, AntonioMaria Gallo, «di metterlo , in A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano 1904, III, pp. 12, 17; V. Lancellotti ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 daAntonio e da Margarita Pin; [...] alla morte. I rapporti con Milano comunque non si interruppero e per Lorin); Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857, testo di C. Decourcelle e L (quartetto d'archi in re min.); Ave Maria per soli e coro, Messe, Andante pastorale ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] suo Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di AntonioMaria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose poi gli risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da governi filofrancesi.
Nell’aprile 1814 ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] ), e I fidanzati, opera di Francesco Maria Piave, di nuovo a Genova (carnevale terza vi sono autografi anche nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio, assieme a quelli di da camera (un quartetto e un quintetto per archi furono pubblicati a Milano), ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] Maria del Fiore gli avevano affidato la ricostruzione degli otto mantici all'organo di Matteo di Pagolo da Prato (inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Italia nei tempi moderni, Milano 1889, p. 66; G ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...