ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro daAntonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] cappella e soprattutto al maestro, Antonio Guinati ("domino l'Abbà"), verso . 1473 l'A. venne chiamato dal duca Galeazzo Maria per suonare l'organo a Pavia, dove si trovava ormai un certo Giorgio de Gerardo. Partito daMilano, l'A. si recò a Genova, ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 daAntonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] di una compagnia di canto formata da Giuseppina de Giuli Borsi, Giuseppina Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria per pianoforte; le melodie per voce e in parte presso l'editorie Ricordi di Milano senza indicazione di data.
La carriera del ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] comparsa nella cappella del duomo di Milano, nel 1651, già ordinato sacerdote da un decennio, e dando vita ad una sorta di scuola per giovani cantanti; nel 1729, infatti, ad oltre venti anni dalla sua morte, il compositore e suo allievo AntonioMaria ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] buon cantore alla chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo; nel 1610 gli si trovasse a Venezia, perché da codesta città - e in violinista e compositore Antonio Bazzini.
Bibl.: der Musiker, I, p.. 391 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 210. ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] di cappella della basilica di S. Antonio, lasciato l'anno prima daAntonioMaria Costantini. Conservò tale incarico sino alla 97 s.,117, 146; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, p. 449; B. Brunelli, Iteatri di Padova dalle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] primo, in Venetia, apresso di Antonio Gardane, 1546, rist. dal Gardane nel 1554 e da G. Scotto nel 1563.
Questa raccolta, come altre dell'epoca (del "divino" Francesco Canova daMilano, di A. Willaert, di Giovanni Mariada Crema, di P. P. Borrono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .
I domini ‘damar’
I domini veneziani ‘damar’ comprendevano, oltre daAntonio Casellati del PRI: intorno a questa esperienza si costituì una maggioranza formata da papa Alessandro VI, il duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia (44-43), condotte daAntonio, distrusse la forza di Bruto e Del resto città come Treviri o Milano cominciavano già ad assumere un con il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande complesso ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; ha dato la possibilità di ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...