(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , prendeva vita, sotto Maria Teresa, la R. Accademia di scienze, lettere e arti.
A Milano il Jarckio (v. Bibl e a cui appartenne B. Donati; Accademia Musicale, riunita daAntonio Molino, detto il Burchiella, ricordata dal Caffi; Accademia della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Contos exemplares, 1962, 19892; Histórias da terra e do mar, 1984); Eugénio de Andrade (pseud. Deste modo ou daquele, 1990). E ancora António Alçada Baptista (n. 1927) che sposa Architettura. Gli ultimi vent'anni, Milano 1991.
Musica. - All'indomani ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] per imparare a suonare di violino (Milano 1645), e con G.B. Bononcini saggia scuola.
I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi Maria Veracini (Firenze 1690-Pisa 1750) allievo, con G. Valentini e con M. Bitti, dello zio Antonio ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Codiasco, Voghera, 1828 - Bergamo 1896). Studiò al conservatorio di Milano. Fu maestro di cappella a Vigevano (1856-63), direttore del civico istituto musicale di Brera in Novara (1873-87), [...] maestro di S. Maria Maggiore in Bergamo (1888). Compose musica sacra (Messe, una da Requiem) e profana, specialmente teatrale (17 opere dal 1845 al 1878, oltre una in collaborazione), riuscendo spesso a felici risultati nel genere comico: Don ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] militare il D. e Antonio Dolci, suo compagno di Milano per mettere in scena la Maria Stuarda con la Malibran, lo raggiunse la notizia della morte del padre, seguita nel febbraio 1836 da quella della madre e subito dopo del secondo figlio avuto da ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di S. Marco; mentre i signori Alessandro da Ponte ed Antonio Capuzzi ne dirigevano gli istrumenti d'arco": alla Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R. Vitale, D.C. La vita e le ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Dal Diario di Giuseppe Cicogna dei festeggiamenti di Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, provata Antonio Boretti, Carlo Pallavicino, Antonio Sartorio, Pietro Andrea Ziani).
Di scarsa entità è la produzione di cantate da ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Ponchielli. Si presentò all’audizione scortata da Bagarozy, il quale, ottenuta la il sovrintendente Antonio Ghiringhelli, che Milano 1982); P. Marsan, Maria Kallas: i elliniki stadiodromia tis. Chronikó, Athina 1983; M. Scott, Maria Meneghini ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] divertimenti, pubblicate a Napoli da P. de Grado all'incirca nel 1732 e dedicate a Giacomo Francesco Milano d'Aragona, allievo del presso l'oratorio di S. Maria della Consolazione il suo dramma sacro S. Antonio di Padova dell'abate G. Terribilino ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] madre, consigliata dal Martucci e da A. Bozzini (direttore del conservatorio di Milano) che avevano giustamente individuato nella ambiente artistico parigino come accompagnatore del baritono buffo Antonio Baldelli, con il quale collaborò per molti ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...