• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [8375]
Religioni [726]
Biografie [4425]
Arti visive [1714]
Storia [1233]
Letteratura [551]
Musica [304]
Diritto [283]
Diritto civile [191]
Storia delle religioni [127]
Economia [119]

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] difesa del privilegio mariano, ma anche dei frati minori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di U. Vicentini, M. Ferrari, Per una storia d. biblioteche francescane a Milano nel Medioevo e nell'umanesimo, ibid., LXXII (1979), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Maria, nel 1639, con Nicolò Vendramin; Canciana, nel 1648, con Leonardo Dolfin; Cornelia, nel 1654, con Alvise Zorzi. E tre i fratelli: Antonio , Bologna 1919, pp. 374-376; A. Da Mosto, I bravi di Venezia, Milano 1950, pp. 95-121; G. Benzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPRETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro Massimo Miglio Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto. Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Gordino, Antonio Peonio, Leonello Chieregato e Iacopo da Porcia, (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto di Maria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in varie , pp. 87-103; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 256 s., 305, 534; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , un canonicato in S. Maria del Fiore; F., che Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae, I, Milano 1906, pp. 540 s.; Codices Barberiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Antonio * Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Anton Maria Grassi. Come prefetto del Buon Governo il C. compì la visita alla comunità di Frascati, sollecitato da . Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] duca di Milano per il beneficio dell'ospedale di S. Maria Maddalena di e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con (1904), 2, p. 292; A. Cinquini, Spigolature da codici manoscritti, in Classici e neolatini, I (1905), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Cristina nella diocesi di Milano nel gennaio 1485, con 237, 325, 330, 332, 344, 356; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] cappella di S. Antonio spettasse all'espedale romano a cardinale prete di S. Maria in Trastevere (la sua ultima della lite tra l'arcivescovo di Milano e il preposito della chiesa furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou. Durante il pontificato di un impegno preconclave assunto da Antonio Pignatelli con i cardinali Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp. 139-148; M. Spedicato, La feudalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] da Gian Galeazzo Maria Sforza alla famiglia Arcimboldi e successivamente più volte confermato, come risulta da documenti esistenti nell'Archivio storico civico di Milano . Pretesa infondata perché il cardinale Antonio Del Monte ne era in legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 73
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali