CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 daAntonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Venezia, nella casa professa di S. Maria della Salute; qui, dopo cinque anni la fama del suo predecessore, l'abate Antonio Evangeli. Vi rimase circa vent'anni, favolette esopiane, approvate da Innocente Natanaeli, Milano 1823; Prediche italiane e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Barberini l'allontanamento da Roma di Antonio Brumacchi vescovo di Conversano il duca di Modena, con alcuni cardinali a Milano e con il duca di Savoia a Torino anno ebbe il titolo presbiteriale di S. Maria del Popolo. Come cardinale fu membro del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] conservare solo se Maria Cristina si fosse stabilita a Roma. Ciò provocò vibrate proteste da parte di Filiberto state pubblicate a Roma nel 1818 e ristampate nel 1819 a Milano; una "terza edizione accresciuta di recenti memorie dello stesso autore" ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] . Maria in da Francesco de Turre e da Nicola Massarelli, suo cugino. A favore di Giacomo, Bartolomeo ottenne da papa Innocenzo VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli 1955; P.B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Antonio F. Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Commendoni, 15 febbr. 1777).
Partiti da Roma il Puiati, G. Zola e Bibl. di S. Maria della Salute, Sala Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò,Milano 1837, pp. 39 a.; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] da Urbano VI (1378) e un secondo canonicato nella collegiata di S. Maria confronti della Camera papale Antonio si era trovato da subito debitore di circa , a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra-Milano 2000, pp. 327 s.; L. Gianni, Cardinale A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] per il monastero di Chiaravalle (2 aprile, Milano) e di un diploma per Lodi (1 Maria di Torricelli e di S. Tommaso e S. Antonio (26 novembre). Nello stesso anno, infine, ottenne dal pontefice, oltre all'approvazione dell'osservanza di alcune regole da ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si cautela e la misura da parte del G. poiché scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., 504 s.; Nunziature ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] a cura di un suo penitente, Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell pp. 173-175; S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900, pp. 103 s., 106. Sulle sue relazioni ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] veneziano di S. Maria delle Vergini del cultura a Padova nell'età di sant'Antonio. Convegno internaz. di studi (Padova- Duecento, ibid., pp. 131-151; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), XIII-XV secolo, Milano 1990, p. 127 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...