BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] la Bichi. Anche il Tomasi (citato da Giovan Antonio Pecci), pur non dando sulla B. il piano di battaglia da lei suggerito come ispiratole daMaria nell'estasi, e approvato ag. 1526 al Machiavelli, in Lettere, Milano 1961, p. 482) fatti di natura ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] si portò a Milano, ove giunse alla fine di aprile; affetto da calcoli, doveva nella 1510 e fu seppellito in S. Maria in Aracoeli, nella cappella dell'Annunziata, dell'autore.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia. Educato dalla madre e da la chiesa di S. Maria della Strada, dove intraprese il . Guidetti, Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad ind.; Id., S. L. e Paolo ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] alleati a corte furono l'imperatrice Maria, una figlia di Carlo V e parte dei protestanti. Questa tesi, da lui caldeggiata anche nei suoi dispacci alla ordinazione sacerdotale e di poter ritornare a Milano: prima di conseguire questi risultati morì ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di S. Maria Maggiore.
L' le opere di T. A. E. da Lugo di Francesco Capozzi, consistente di 7 Dandini e con Antonio Zanolini, l'edizione , Roma 1977, p. 46; F. Valesio, Diario di Roma, VI, Milano 1979, p. 411; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo und dritte Nunziatur, 1565, 1573-1588, a cura di K. Fry, Milano 1946, p. 99; P. Giovio, Lettere, a cura di G. Ferrero ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] un censo in favore di S. Maria in Trastevere, in argenteria e suppellettili sec. XIX a cura di Antonio Cerasi, è costituita da due vani, nelle pareti F. Borromeo..., Indice delle lettere ... all'Ambros. Milano 1960, p. 216; M. Calvesi, Caravaggio o ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] connazionale, cardinale Antonio Sauli) in Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu da questi ancora beneficato con la prebenda di S. Maria spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII, Milano 1981, pp. 101-104; C. Bitossi, ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Antonio Macedo, confessore della regina Cristina di Svezia, era stato da tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie del . 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] Antonio Martini di opere anonime e pseudonime..., III, Milano 1859, p. 263; G. Beani Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi, istituzioni e ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...