BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] da una proroga di causa a lui concessa dal duca di Milano il 13 febbr. 1440. Nel 1437 fu procuratore di Filippo Maria nomi dei cospiratori, fra cui il fratello Luigi e il figlio Antonio. Fu processato e condannato a morte per ingiurie contro la patria ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] amor cortese nell'opuscolo di Antonio Canobio De amore prohemium ( il cordone del terzo ordine.
Morto Francesco Maria Visconti (1447), di cui rogò il testamento lui scarseggiano. Nel settembre 1454 scrive daMilano a Niccolò Tranchedino a proposito di ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] della mercanzia confermatagli per metà' nel 1608, da Filippo III. L'A. aveva ereditato dal Cesare, Lodovico e Francesco Maria, natigli dal matrimonio con Docum. sull'A. sono nell'Arch. di Stato di Milano, Famiglie, cart. 8; Uffici Regi, p. a., ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 daAntonio e daMaria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] sempre più estremiste (tra l'altro sostenne la tesi della difesa a oltranza di Milano, così da farne "l'Alcazar del fascismo"). Fu, però, a sua volta, avversato da G. Preziosi, che lo accusava di essere massone.
Il 25 apr. 1945 intervenne nella ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] da Francesco I a Polidoro. Di famiglia nobile e soprattutto molto in vista nella vita politica cittadina, il C. si dedicò, come i suoi due fratelli Girolamo e AntonioMaria la nomina a oratore della città di Milano presso Carlo V il 9 ag. 1547 ...
Leggi Tutto
BOSSI, AntonioMaria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] 1; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII 1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 155, 498; C. Santoro, Gli offici di ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] di Stato di Milano, Matricola ufficiali fanteria Maria de Stoppani, Bellinzona 1932, pp. 65-76; A. Galli, Notizie sul Canton Ticino, Bellinzona 1937, pp. 550-560; R. Caddeo, I primi anni del Risorgimento Ticinese nella cronaca ined. di AntonioMaria ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV daAntonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] alla riconquista di Milano, le popolazioni vicine al lago di Como si ribellarono ai Francesi e organizzarono moti in favore dello Sforza. Il Trivulzio inviò allora contro di loro sessanta uomini d'arme, guidati daAntonioMaria Pallavicino e dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .
I domini ‘damar’
I domini veneziani ‘damar’ comprendevano, oltre daAntonio Casellati del PRI: intorno a questa esperienza si costituì una maggioranza formata da papa Alessandro VI, il duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. Milano Giovanni Visconti; quando questi morì nel 1354, la città cadde sotto Giovanni da alcune chiese, come S. Maria della Vita, di Giovan ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...