Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia (44-43), condotte daAntonio, distrusse la forza di Bruto e Del resto città come Treviri o Milano cominciavano già ad assumere un con il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande complesso ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu donata a Sforza Maria Sforza, per a quella che stavano conoscendo nello stesso periodo Roma e Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198.000 ab. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Trivulziano di Milano datato 1460 circa, le Tavolette di Biccherna, dipinte da Sano di gentilitiae (Roma, 1637) e di Marco Antonio Ginanni, L’arte del blasone (Venezia, come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e di 14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S Milano, sospese Giulio II dalla sua dignità pontificale, ma, colpito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua di linee internazionali (Milano-Berna-Bruxelles) e ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di , in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] ramo comitale dei Belgioioso, proveniente da Galeotto (1568-1626), discendono poi Antonio (1715-1791), che combatté per Maria Teresa nella guerra dei Sette anni; Francesco (1748-1829), uno dei decurioni di Milano presi in ostaggio dai Francesi nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St in Nuovo teatro americano, Milano 1963), messo in scena e diretto da J. Robbins. Com' dopo i suoi esordi con W. De Maria, La Monte Young e Y. Rainer ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Contos exemplares, 1962, 19892; Histórias da terra e do mar, 1984); Eugénio de Andrade (pseud. Deste modo ou daquele, 1990). E ancora António Alçada Baptista (n. 1927) che sposa Architettura. Gli ultimi vent'anni, Milano 1991.
Musica. - All'indomani ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] antologie come Axé, 1982, o A Razão da chama, 1986. I poeti sono tuttavia legione Mário Palmeiro, Autran Dourado, O. França Júnior, António portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...