FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il Anton von Wolkenstein-Trostberg.
Anche il nuovo possesso era costituito da dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 181-209, 273-334; G. Pansini ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] aveva per erede che il fratello Antonio, mostruosamente obeso e che non prometteva Questi chiedeva per sé tutto lo Stato di Milano; la Spagna i regni di Napoli e da un lato, infatti, C., divenuto più maturo e cosciente della responsabilità di marito ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] lutto che indossava sempre, da quando le era morto il marito.
La prima prova più pericoloso rivale nella lotta per il potere: Antonio di Borbone morì il 17 nov. 1562 in Impero e Filippo II come duca di Milano e re di Napoli avevano protestato contro ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del marxista Antonio Labriola, suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e romana, Umberto Ceva, marito della sua Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1226-9 (e nel ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] capo di 15 celate daAntonioda Montefeltro, avrebbe compiuto da Montone, Torino-Milano-Padova 1940; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, passim; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] vicepresidenti: il ministro alla Presidenza e portavoce del governo, María Teresa Fernández de la Vega e quello dell'Economia e delle interno del Congreso da un gruppo di militi della Guardia Civil guidati dal tenente colonnello Antonio Tejero. Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli, il D., ad luogotenente Antonio Giustinian - "agli estremi della vita". A da tre , Torino 1983, p. 14 n. 28; Id., G. Leti ... informatore ..., Milano 1987, p. 25 n. 10; Cultura, rel. e pol. nell'età di A ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di negare la verginità di Maria, di disprezzare i dottori della nel carcere da Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio Stigliola. Il di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di matematica Giovanni Antonio Magini, F., Milano, un accomodamento, il quale prevedeva la consegna - in mano spagnola, però, e cesarea - delle terre occupate da parte del duca sabaudo e, da parte di F., la rinuncia alla custodia della piccola Maria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] costruire presso la chiesa di S. Maria Antica, entro un'area che per apostolico, in Scritti di storia del diritto italiano, Milano 1977, pp. 554, 572; G. Sandri, genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...