CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. Dopo Bettino, nacquero Antonio contemporaneamente alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano e al partito. Fu Gino Ottini, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , postumo, fu curato daAntonio Fea, ibid. 1836), nella cappella Chigi di S. Maria della Pace.
Una delle prime re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, p. 100; K. Licht Fine, The Rotonda in Rome, Copenhagen ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Visconti, duca di Milano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un matrimonio del figlio, Giovanni Maria, con Giovanna. al nipote, Antonio Colonna. Il pontefice accusò il Caracciolo di queste inadempienze, mentre ser Gianni da parte sua si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] da Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447, giunse a complicare il quadro: a Milano il 1461 fu elaborato il progetto di Antonio Ciaccheri per S. Andrea; tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] chiude con un ultimo volume, l’Atlante, curato da Gambi. Ancora in quegli anni, anche in relazione degli anni Novanta curando, insieme con Antonio Pinelli, i tre volumi dedicati alla urbanistica di Milano, scritto insieme con Maria Cristina Gozzoli. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Firenze del marito per tifo nel de scriptis Antonii Brignolis Salis A. Brignole Sale, Lettere al bar. G. Manno da Parigi, 20 ott. 1855, in Giorn. ligustico, M. Provana di Collegno, Diario politico, Milano 1926, ad Indicem;D. Clerico, Ilmarchese A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] esempio, che - così nella lettera del 13 febbr. 1692 del residente toscano a Milano Francesco Bondicchi - le "truppe alemane" della Lombardia erano in fermento perché da tre mesi non percepivano "le solite paghe"; e le diserzioni cominciavano a farsi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Come quello di Milano del giugno 1985, il governo Ciampi, Antonio Martino durante il governo 'anno, il primo ministro spagnolo José Maria Aznar gli fece presente che il suo in evidenza i molti vuoti che restano da riempire. Occorre, in altre parole, una ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] per colleghi gli autorevoli Antonio Contarini ed il procuratore Tommaso del doge; le figlie, tranne Maria che rimase nubile, erano state 1942), pp. 201-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. XXVIII s., L ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e sua perpetuità. Lettera al deputato Antonio Billia (Milano 1871), e l'introduzione al Lessigrafista del figlio Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato un Libro dei versi: ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...