FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] del priorato di S. Antonio di Sarno con le relative da F. Venturi, che ha curato nel tomo V degli Illuministi italiani. Riformatorinapoletani, Milano volume di Atti del Convegno); I saggi politicidi Mario Pagano ed il loro tempo, in Il Pensiero ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il pontefice.
Nella lotta con Milano B. si trovava di fronte il giovane duca Galeazzo Maria, il quale non si limitò, ed accordandogli un privilegio fino allora concesso solo ad Oddo Antonioda Montefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ascesa al soglio dello zio. Il primogenito Antonio aveva sposato nel 1461 Maria d'Aragona, figlia naturale del re dal duca di Milano. Senonché i candidati erano molti e soprattutto le due fazioni guidate da Rodrigo Borja e da Giuliano della Rovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Maria Ghisalberti ed Ernesto Sestan della Scuola romana, confidando, forse, in una protezione da ), a cura di A. Agosti, A. Galante Garrone, Milano 1978, pp. 723-32.
P. Calamandrei, Ricordo di Nello Antonio Gallenga dedica un ponderoso studio (Antonio ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di un nuovo marito, laddove ferrea è 246 s., 265, 275, 280 s.; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a 250, 271, 279; B. Baldi, Vita… di G. da M., Milano 1821; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V-VI, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] richieste portate a corte daAntonio de Torres, e fu los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 s., ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] 14 gennaio moriva, appena ventiseienne, Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo Antonio: già affetto da obesità ereditaria e da una pp. 265-268; A. Lamberti, La seconda moglie di Filippo V, Milano 1939; G. Drei, L'Alberoni e le nozze di E. F., in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] che - dopo aver sposato, nel 1503, Maria di Bernardo Donà, dalla quale ha due figlie, con 28 voti, il 6 luglio 1521, Antonio Grimani.
Una sconfitta per il G., che lui il G. - in fretta e furia a Milano. E da questa in fuga, il 19 novembre, il G. ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , quando il 27 sett. 1800 Antonio Smancini fu nominato ministro di Giustizia dall'imperatore, per conto della figlia Maria Luigia, il contratto, la cosa fu nel quale il volume della Storia di Milano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] desume dall'Elogio funebre per Maria Teresa d'Austria, pubblicato a la vita del F. fu sconvolta da un tragico evento: dalla sua suo caro amico Antonio Lei. Due , G. F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R.D. Miller, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...