Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] », su invito di Antonio Gramsci che ne è bilancio del marxismo e del socialismo da noi offerto più volte» («La alle figure di Giovanni Maria Bertini, Luigi Ornato . Gariglio, presentazione di G. De Rosa, Milano 1997.
Dizionario delle idee, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] -202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala (1277- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , la Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 Carlo Giulio e Giovanni Antonio Giobert – attivo medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis historique de la Maison de Savoie governo di Maria Luigia di ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] del Gruppo di studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo ministro dell’Interno Mario Scelba adottò un e unità europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. Colombo, In margine ai suoi ottant'anni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Zeno (e il fratello Pier Caterino) e Antonio Vallisneri progettò e diresse il «Giornale de’ passione di Maria nella passione di Gesù), guidato da un vivo del Settecento, a cura di G. Labus, Milano 1808.
Parere sul migliore ordinamento della R. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , e dopo anni di relazione con una Maria De Bonardis cittadina di Asti, dalla quale ebbe Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello . riuscì ad ottenere dal governatore di Milano l'effettiva e non facile restituzione al ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] e daMaria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco come ambasciatore il conte Antonio Bosso, il quale, pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ebrei nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] secolo, soprattutto da parte di Ludovico Antonio Muratori. Denina L’arte di compor libri, Torino 1776, rist. Milano 2011.
Istoria politica e letteraria della Grecia, 4 Vercellone, Denina Carlo Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] da punto di partenza per tutte le successive biografie di quello che, insieme a Ludovico Antonio di Milano e il governo asburgico della città che lo ospitava da un dell’abate commendatario (dal 1779) Francesco Maria d’Este, figlio di Francesco III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] . A trent'anni sposò Maria Giustiniani, da cui ebbe numerosi figli. Come l'immensa mole di appunti stesi daAntonio Roccatagliata sulla storia di Genova, economia politica negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 87, 289-93, 295; E. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...