COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Alla Rábida egli incontrò padre Antonio de Marchena: non si sa benché la moglie, donna Maria, fosse chiamata da tutti "la viceregina").
Come Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11; J. M. Asensio, M. A. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, duca Inoltre, inviò in Francia Antonio de la Rath in de Craon 90.000 ducati a Milano, ma a L. I il denaro P. Durrieu, Le Royaume d'Adria(, estr. da Revue des questions historiques, XV (1880), t. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] negativa della morte prematura di Maria Luigia di Savoia (1714 dell'inquisitore spagnolo J. Molinéz a Milano funse da mero pretesto per far precipitare la stante la renitenza al matrimonio del fratello Antonio. In realtà, proprio in previsione di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] protesta padovana dell'8 febbraio, le insurrezioni di Milano e di Venezia e l'entrata in guerra del . del sen. ing. A. C., Pordenone 1902; G. Gambarin, Libri postillati da A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstadt, in Il Risorgimento ital., V ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Probabilmente a Vienna e a Milano non ci si faceva illusioni sulla in mano spagnola.
Da questo istante la vedova di Antonio Farnese, dopo essere stata ), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] cisalpina, ed Anna Maria, con la quale il . 1852, ricordato da Carlo Cattaneo, Carlo Lurati e Antonio Gabrini. Nel testamento milizia cisalpino-italiana dal 1796 al 1814, Milano 1847, p. 18; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ordine nuovo di Antonio Gramsci e , quando sposò Ines Maria Cardolle. Dall’unione del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, V-VI, Roma 1981 Boiardi, G. P., in Il Parlamento italiano, XV, Milano 1991, pp. 471-490; A. Cova, L’Italia ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 daAntonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] alle forze liberali e costituzionali, legate alla reggente Maria Cristina, che combattevano contro la fazione carlista del i ponti con le idee insurrezionali e repubblicane. Chiamato a Milanoda Mazzini, nel maggio del 1848, il F., accettando l' ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] da papa Marino I, diacono da Stefano V, prete e poi vescovo di S. Maria di Cere da opistografo di Antonio Pio -, indirizzata da S. Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1372-73; Lexicon Topographicum Urbis ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] 'ordinamento amministrativo del Regno varata da Napoleone con il decreto 8 nipote di Maria Teresa, considerato quasi milanese per aver vissuto a Milano dalla nascita per Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio Confalonieri, Francesco ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...