FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, Oriente d'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a New York e a lui , Una pagina di storia sulla spedizione dei Mille, Roma-Milano 1906, pp. 5-10; A. D'Amia, G ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] nell'orbita di Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 ancora usato in Francia" .
Giunta col marito a Parigi nel marzo del 1644 ella (16451662), Milano 1884, pp. 7, 8-15, 16, 20; Id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano i 885; ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] 1924.
Nello stesso anno sposò Maria Isotta Bortolotti, professoressa di reintegrato nel 1947) e Carlo Antonio Avenati, l’unico a essere da segnalare Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli 1955; Le forze armate nell’età della Destra, Milano ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] gran parte delle milizie viscontee da quella regione (autunno-inverno 1354), anche l'A. tornò a Milano (p. 56) e nel 1364 a Piacenza durante il servizio presso il podestà Antonio Tornielli, facendo aggiunte ai capitoli su Galeazzo e Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. in Pagine letter., Roma 1900, pp. 99-109; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Maria d’Aragona, figlia naturale del re Ferdinando I, che aveva portato in dote il ducato d’Amalfi e le insegne della casa regnante su Napoli. Da allora sia Antonio , La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano 1998, pp. 77, 108, 114; G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non esitò a mettersi alla la costruzione della chiesa collegiata di S. Maria alla Scala a Milano (che ha dato il nome all'odierno due principi, scolpite da Bonino da Campione, rimosse da S. Giovanni nel 1570 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] M. Antonio Bendedeo" : Epistol., Lib. 12, n. 13 (in Calcagnini, Opera, Basileae 1544, Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243).
Da 29. L. Di Francia, Novellistica..., I, Milano 1924, pp. 330 s., la giudica " ...
Leggi Tutto
Giovanni XVIII
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di "Fasanus". Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] di S. Maria in Trastevere (London istanza di Antonio, missionario in 1888, p. 735). Altro segno dei desideri da parte di G. di stabilire buoni rapporti con v.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 650-51. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] ebbe due sorelle, Pellegra e Maria, spose rispettivamente a Paolo Spinola possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche di armi a Milano ed emise una lettera di cambio di 10.500 scudi da riscuotere alla successiva ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...