DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] ancoraggio nella baia di San Antonio in Brasile, l'idrovolante entrò Bellanca, battezzato "Santa Lucia", sulla distanza da New York a Bagdad. Il 2 sett Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai due libri del D., Un volo di 55.000 chilometri, Milano ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] la cugina Maria Emanuela, figlia ducato di Milano; nel 1554 da altri per il suo carattere chiuso, diffidente, crudele, fatto responsabile della tragedia che spinse alla ribellione il figlio Carlos e al tradimento il suo più intimo consigliere Antonio ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] , al secolo Anna Maria Ribeiro da Silva, che aveva abbandonato il marito per seguirlo. Garibaldi riportò una brillante vittoria a S. Antonio del Salto, l’8 febbraio 1846. suo aiuto al governo provvisorio di Milano. Battutosi eroicamente a Luino (15 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Vitelli, Oliverotto da Fermo ed Antonioda Venafro, comando del duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, si rivolse contro 414, 463; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1912, p. 384; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] vicendevole di problemi, il Rinuccini, Vespasiano da Bisticci, Marco ed Antonio Rossi ed altri. L'A. si Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e nel 1469 fu eletto capitano ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Divisione A, n. 1, e pubblicato integralmente da F. Bonaini, Statuti inediti della città di rifiutato la nomina a senatore del ducato di Milano.
Uomo di cultura ed amante dei buoni Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e AntonMaria ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] Maria in Trastevere (London, British Library, Add. 14801), sempre piuttosto bene informato riguardo ai pontefici romani, menziona anche il mestiere del padre, calzolaio, e la "regio" di provenienza, "Allapina" (da Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] da G. Borso Carminati. Si recò invece in Spagna, a fianco dei liberali di Maria comando della fanteria di Juan Antonio. A San Gabriele si e Bibl.: Aforismi di F. A. scelti da G. Mazzini, in L'Italia del Popolo, Milano, 20 luglio 1848; M. Menghini, F. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] Milano, ove Filippo Maria Visconti lo trattò con ogni gentilezza e lo trattenne "alquanto tempo" (Vespasiano da Bisticci, p. 331) presso di sé. Richiamato da Catanzaro; ma Antonio Centelles governatore della Calabria, incaricato da Alfonso di ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] Milano nel 1898, in occasione della protesta contro l’aumento del prezzo del pane
Unire l’Italia
Umberto I nacque nel 1844 a Torino da Vittorio Emanuele II e Maria di Crispi e dei governi successivi (Antonio Starabba di Rudinì, Luigi G. Pelloux ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...