ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] della spedizione contro Taranto, tenuta saldamente daMaria d'Enghien, vedova di Raimondello Orsini; Cutolo, Re Ladislao di Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, p. 283 (che sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] . 845, 847, 850; Annales Piacentini... ab Antonio de Ripalta patricio Placentino conscripti..., ibid., XX, tribuni, I, Milano 1936, p. 50; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] parte alla congiura contro Gian Maria Visconti (1412). La stessa si ricordano: Antonio (m. 1454), uno dei protagonisti del trapasso di Milano, attraverso la di Milano dal 1538 al 1540, ha dato il nome dei T. al celebre candelabro di bronzo da lui ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga provocarono la congiura II (1646-94), Francesco (1694-1727). Estintasi con Antonio (1727-31) la casa Farnese, il ducato passò a duca Roberto I, la reggente Maria Luisa di Borbone governò sino ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale deriva il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia [...] di Gabardo il duca di Milano Filippo Maria Visconti concesse di portare il da allora (1419), assunse il cognome di Visconti-Venosta. La famiglia ebbe notevole importanza nella vita politica valtellinese: in particolare si ricorda Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia milanese. Discende da Nicorolo che nel 1371 ebbe elevato in feudo da Bernabò Visconti il proprio possedimento della Somaglia. Per aver preso parte alla ribellione di Gabrino Fondulo, [...] armi, ottenendo nel 1452 da Francesco Sforza titolo comitale e Paolo, il cui ultimo discendente, Antonio, istituì erede Paolo Dati, dando così Maria (v.), e quello milanese, di cui fu esponente Gian Luca, presidente del consiglio comunale di Milano ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Milano 1827 - Vienna 1913) dell'arciduca Ranieri Giuseppe e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Nominato nel 1857 presidente del consiglio dell'impero, studiò a fondo le questioni dello [...] consiglio dei ministri, di cui era animatore il liberale Antonio von Schmerling. Dimessosi nel 1865, a causa del malcontento di Schmerling, incapace di attuare la costituzione del 1861 da lui stesso elaborata, prese parte alla guerra del 1866 contro ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile milanese, avente come capostipite Balzarino, prigioniero dei Torriani nel 1258. Divisa nei rami dei Litta Biumi, al quale appartenne Pompeo (v.), dei Litta Modignani e dei Litta Visconti [...] di Milano e cardinale; un altro Alfonso, nunzio apostolico in Toscana e a Vienna; Antonio (v.), generale imperiale; Maria (1761 (v.), ammiraglio; Lorenzo (v.), cardinale; Antonio (1748-1820), creato duca da Napoleone; Giulio (1822-1891), che sposò ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] chiesa di S. Antonio. Poco dopo Antonio e Bonifacio rientrarono Farnesi, sia sotto i Borboni e Maria Luigia.
I Meli-Lupi si distinsero da un diploma del 12 novembre 1858 del duca Roberto di Parma.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico Diego Felipe de Guzmán, governatore di Milano. Il porporato ne apprezzò le da cardinale aveva disposto lavori nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e in S. Maria dei Monti, da ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...