9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] intrecciare tra le mani del marito prima della tumulazione nel piccolo le dichiarazioni in merito del magistrato Antonio Marini in CTS (audizione del 9 informative del Sisde sono riportate da A. Grandi, L’ultimo brigatista, Milano 2007, p. 172.
40 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una circolare del marchese Antonio di Rudinì ai prefetti Politica interna. Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fidarci del S. Cuore e del Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace delle armi e il santuario di s. Antonioda Padova o quello di . Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117.
15 Il Papa Pio IX, «La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il filosofo ed economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo allievo Giuseppe Maria Galanti, nel Saggio storico a cura di G. Gargiolli, Milano 1873-1880, pp. LXXIV-LXXV e CLXXII-CLXXX). Gli Svevi, da Federico II a Manfredi, emergono dalle ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i sottosegretari Antonio Anile (Pubblica istruzione), Calogero Cascino (Industria), Giovanni Maria Longinotti ( del potere 1921-25, Torino 1966; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Milano 1967; Istituto L. Sturzo, Saggi sul Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 Cfr. l’intervista di Lorenzo Fuccari con Mario Segni dal titolo Alcol sulle ferite, la fede nell’età dei mutamenti, Milano 2005 da cui sono tratte le successive citazioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Girolamo Melandri suo maestro.
Qualche novità si registrava a Milano, dove, nella neonata Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio chirurgia, presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, dove già c’erano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 16 maggio 1816 a Lussinpiccolo da Marco e Antonia Ivancich, penultimo di otto apr. 1847, sposatosi il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 - 26 genn. a cura di S. Romano, I-III, Milano 1968. Per il quadro generale dei problemi della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante era la festa della Natività di Maria. Il suono festoso delle campane e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208-211.
12 Per una rapida sintesi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] da Alcide De Gasperi, e infine un autorevole scrittore de «La Civiltà cattolica», il padre Antonio -222.
9 G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008, pp. 181-198.
10 A. Messineo, Il potere Amintore Fanfani, Maria Federici, Giuseppe Fuschini ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...