ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il proprio potere sul Ducato di Milano, ancora retto nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato a Napoli il 30 aprile dal notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] . 1529) a Genova, dove si accordò con AntonioMaria de Carona e Antonio deLanzo del vescovato di Como, i quali si Fernando suo figlio sono state pubbl. in due volumi da R. Caddeo, Milano 1930 (qui elenco delle edizioni precedenti in italiano e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] tra Sigismondo Malatesta, aiutato daMilano e dai suoi nuovi alleati Aurispa, titolare dell'abbazia di S. Maria in Vado, l'umanista milanese Angelo Decembrio il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. Dal 1444 al 1446, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di F. Confalonieri, che era marito della sorella maggiore Teresa. Nel dicembre le strade ferrate daMilano a Monza e daMilano a Treviglio e fu iniziata la Milano-Venezia. Sul caduto alla Cernaia nel 1855, e Antonio, diplomatico, morto per malattia nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] duca, Antonio Della Torre. Era questi una figura nuova dell'entourage ducale, affermatosi dopo la partenza daMilano di .
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, il conte di Savoia, il principe di Acaia, Cabrino ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 daAntonio, falegname, e daMaria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] per Pisa (1939), Pavia, Padova e Asolo (1940), Ivrea (1941), per le strade dell'agro pavese (1947), per la via daMilano a Piacenza (1951), per la via Postumia nella Venezia (1952), per Altino (1956), per il sistema stradale intorno a Padova (1959 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da Giovanni Maria, fu sconfitto , con Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre di tre figli naturali ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 daAntonio e daMaria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio (morto ancora bambino . 1, pp. 187-296; M. Da Passano, Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823-1844), Milano 1984, pp. 9-70; I. Birocchi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Nel 1765 il padre somasco AntonioMaria de Lugo, cappellano di corte revoca dell'esilio. Soggiornò anche a Milano, ove si legò d'amicizia con viaggio del M. furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel 1885 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] signoria dei Malatesta e quella di Antonio Piccolomini, viveva un periodo di disordine dall'Aragonese, e Firenze, sostenuta daMilano e da Venezia, il D. prese parte della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...