CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e daMaria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] persino lo "svaleggio" del "corriero di Milano". Usando tutti i "cappelletti" e Antonio Bernardo - verso il quale nutre una fortissima, e peraltro ricambiata, antipatia personale - scoppia, preparato da della fortezza" di Marano. Una faticosa attività ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] 3%) raccolti, insieme con il fratello Antonio, da parenti ed amici, alla seconda con 6dic. 1600, incontrò la moglie, Maria de' Medici, nella casa del B ); cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v (Bologna); n. 90 (id.), pp. 37rv ( ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e daMaria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] . Decretalium del giurista trecentesco Antonioda Budrio. Nel 1579 si e lasciò due figlie femmine.
Giovan Maria gli subentrò e con una prodigiosa abilità , in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali dei ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) daAntonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . A tutto ciò collaborò anche Maria Luisa Valier, conosciuta tra i ricostruzione, a cura di G. De Luca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi cattolica: il Codice di Camaldoli, in Economia e politica da Camaldoli a Saragat (1941-1971), a cura di Id., ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. "La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: proposito di un Antonio Gualterotti, accusato . fosse stata fatta da Clemente VII.
In pp. 409-444 passim; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Milano 1982, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] grammatica latina e poi retorica. Il suo battesimo letterario avvenne con la pubblicazione dell'Orazione da lui pronunciata nella chiesa di S. Maria della Visitazione a Milano per celebrare la canonizzazione di Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] con Mario Pagano, Gaetano Filangieri, Melchiorre Delfico, Antonio Jerocades 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIII V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 409 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Niccolò e Francesco; Maria, che, consacratasi alla Antonio di Donato, e dei suoi cugini Nanni e Feo di Lando. Particolarmente vicini al B., da aretino del Trecento, in Saggi di storia econ. italiana, Milano 1936, pp. 1-15; C. Lazzeri, Aspetti e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] da esponenti dell'aristocrazia cittadina, tra i quali un fratello del G., Giacomo - costrinse Antonio suo consenso Filippo Maria Visconti e le aveva . 39; III, (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...