EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Calandrelli, all'arcade MariaAntonia di Wittelsbach, figlia Tale lettura, acriticamente divulgata da numerosi dizionari ed enciclopedie, , 707-710, 787-792, 809-813, 821-827; Gazzetta letteraria (Milano), III (1774), pp. 171-175, 386; IV (1775), pp ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] il padre sposò in seconde nozze Clotilde Carpena, da cui ebbe poi cinque figli, e nel 1929 si Salvador Dalí per L’Umanità di Milano. Conobbe Mario Picchi (1927-1996), che fu prestigioso fu il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Imola e col gesuita vicentino Iacopo Antonio Bassani; e vi si possono Lione, quindi a Parigi, successivamente da Parigi a Milano, a Roma, ancora a Parigi, L'amante incognita (1765), La vedova di quattro mariti (1771), L'isola della fortuna (1774), La ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] a Maria ngelo Accursio Tubinga, Thomas Anshelm, 1514; ristampa curata da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a . 287. Anche il congiunto Antonio Vicentini (1552-1620) avrebbe giudizi arbitrari); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902] pp. 96-97, 199, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , a sette venne iscritto al convitto Maria Luigia di Parma, dove già si 1948, ai documentari dell’amico Antonio Marchi, col quale – insieme , pp. 232-238, e da ultimo in Id., La poesia che si fa, a cura di A. Cortellessa, Milano 2005, pp. 94-105; G ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] da Italo Balbo e diretto da Nello Quilici, aperto a giovani quali Antonioni, Antonio Oreste Benetti, che diverrà suo marito, a Geo Josz che, , Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s., 1966 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Antonioda Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Benedetto di Capua ed infine a S. Maria del Giogo sul lago d'Iseo. Erano cura di G. Dossena, trad. di G. Tonna, Milano 1958; Zanitonella, a cura di G. Bernardi Perini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] da Domenico Settembrini, e diresse, dal 1863 al 1867, il giornale «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli MariadaAntonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti dal 1929 al 1935), prendendo abbrivo da in Francesco De Sanctis, Milano 1964.
G. Oldrini, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] nello stesso anno da due curatori diversi: Maria Teresa Liaci ( petrarchesca del L. e il codice cavalcantiano di Antonio Manetti, ibid., pp. 213-225; U. (catal., Roma), I, a cura di S. Gentile, Milano 2000, pp. 44-47, 265 s.; Enc. dantesca, III ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] confidente della regina Maria Teresa (ma belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, Pont. Ist. S. Apollinare, Roma 1931-32; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, II, pp. 898 ss.; A. De Bil, in Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...