PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] camaldolese di S. Maria degli Angeli intorno al 1475, a Bologna nel 1466, a Milano nel 1467, ma a quest’ultima in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, AntonMaria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. chiede, il 18, il "privilegio" per lo stampatore Antonio pp. 50-65; Id., Storiadei Romeni..., Milano 1928, p. 251; Id., L'Italia vista da un romeno, Milano 1930, p. 53; Id., Roumania..., ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] figli: Vinciguerra Tommaso, che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell' imperiale sopra i feudi sono state pubblicate da F. Calvi, Curiosità stor. e diplomatiche del sec. decimottavo, Milano 1878, pp. XIII-XVII, 1-27 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] inciso da Federico Greuter su disegno dei Domenichino; la stessa opera, insieme con altri nove discorsi, fu edita a Milano nel da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest'ultimo dedicata al card. Francesco Barberini, con frontespizio inciso da ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Maria Vitelli, a cui rimase molto affezionato per tutta la vita, ma da fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni nazione, Milano 1839, pp. 206-209 (con un errore nella ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e daMaria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] 'incluse nelle Antichità italiche (parte terza, Milano 1789, pp. XIV-XXX). Questo studio un sacerdote di Bergamo, Angelo Maria Cortenovis, che nel 1794 gli eseguita da Napoleone in persona nell'aprile [1797]" (lettera di Giampietro Antonio Besenghi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] zio venissero trasportate da S. Pietro in S. Maria Maggiore con sfarzoso apparato Sacchetti, Francesco e Antonio Barberini - la cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 43; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 309 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] da Giuliani: in essa figuravano (insieme a quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio i suoi amici più cari (se a Milano i più vicini erano stati Gianni Novak fra Roma e Rimini daMaria Concetta Petrollo Pagliarani, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] da una diretta conoscenza della moderna letteratura francese, da Verlaine ad Apollinaire.
Finita la guerra, il D. tornò a Ragusa per sposarvi Maria il D. pubblicò a Milano Il fante alto da terra, un'operetta che si portava dentro da molti anni (e cioè ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Maria e Cristoforo di Vicenza "pro anima domini Nicolai Lusci, olim filii sui" (Da Schio, 1858, p. 210). Dopo la morte di Antonio . 1433, che contribuì alla fine della guerra tra Venezia e Milano, e l'ecloga in cui si esalta l'azione pacificatrice di ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...