GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed di Torino, II, Torino sabauda, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, pp. 496 s.; G.M. Barbuto, Il principe e ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 daAntonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Venezia, nella casa professa di S. Maria della Salute; qui, dopo cinque anni la fama del suo predecessore, l'abate Antonio Evangeli. Vi rimase circa vent'anni, favolette esopiane, approvate da Innocente Natanaeli, Milano 1823; Prediche italiane e ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] custode Giovan Mario Crescimbeni. da Gravina, il ciclo tragico fissato dalle tragedie di Pansuti fu seguito in Francia da Voltaire e in Italia daAntonio Salfi, Manuale della storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] non era mai stato a Bellacittà (Milano 1921), racconto umoristico illustrato daMario Bazzi.
A Roma giunse appena diciassettenne: il 9 aprile al teatro degli Indipendenti, diretto daAnton Giulio Bragaglia, che riscosse pubblicamente le lodi di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, AntonMaria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] profilo autobiografico apparso postumo (Cenni sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo, a cura di G. Levi, Venezia versi veneziani (Venezia 1802; nuova ed., con note, Milano 1802; Le quattro stagioni campestri e cittadine, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella . del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della Biblioteca Ambrosiana di Milano; H. Hauvette, Les ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, cugina di Innocenzo XI) che aveva accumulato grandi ricchezze come banchiere a Milano Ma la lista dei membri recava nomi anche più illustri: da G. Parini (che l'I. assumerà nel 1764 come ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] da una pugnalata.
Nel Dialogo della volgar lingua di P. Valeriano (1524) il L. partecipa, insieme con Antonio , pp. 420, 434; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 134, 223; L. Pescetti, Mario Maffei, in Rassegna volterrana, VI (1932), pp. 74- ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] sicuramente al servizio di Antonio Sanseverino principe di capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto "da multe varie mondane angustie Milano 1841, p. 229; G.Angeluzzi, Ragionamento intorno alla vita e alle opere di Crisostomo Colonna da ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] e atti unici scritti da Peppino, daAntonio Ghirelli. Anche Giorgio De Lullo, Tino Buazzelli, Anna Maria Guarneri, Falk e Romolo Valli formarono Io lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...