ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] di lui (la notizia data da Rosini di un suo insegnamentQ nell ivi fatto dell'umanista Antonio Flaminio, morto in quell stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetta. Il Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 109-111;. P. ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 daAntonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Pinna, da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1950), Antonio (1951-95 marito e la madre, con la quale aveva sempre vissuto anche dopo il matrimonio. Nel decennio successivo pubblicò a ritmo serrato numerose raccolte poetiche: L'altare di Isenheim (Milano ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] AntonMaria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria , a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] con le orazioni sacre e profane commissionategli da papi e cardinali; tra il 1496 e Antonio Del Monte gli affidò l'educazione del nipote Giovanni Maria Firenze 1929, pp. 153-156; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 116; M. Quartana, Un umanista ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] del Comune.
Dalla moglie Maria Raimondi ebbe sei figli, dall'editore Antonio Pinello. L'attuale edizione di riferimento è quella curata da F. della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXV (1972), 1, pp. 5-37; C.H. ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] su due gambe sottili, tutti stinchi, vere gambe da Stenterello" (Allodoli, in A. M., La Bianchini e dell'abate AntonMaria Salvini, palesano il ' Ciclopi e la Tina, a cura di P. Fanfani, Milano 1865; La Sfinge, enimmi, con aggiunta la Tina, a cura ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) daAntonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] del Recchi ferrarese, e la nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella (edita nel '39 e nel '40 a Bologna e nei cento anni del sec. XIX, II, Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Quattrocento, da una parte Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo donne e di indurre i mariti – tra i quali riprova II, Forlì 1993, p. 410; P. Camporesi, La maschera di Bertoldo, Milano 1993, p. 58; L. Mascanzoni, Un umanista di Tredozio: F. P ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] del cardinale Antonio. Non risulta che si esibisse pubblicamente, ma è da presumere, In una lettera a don Mario Chigi, fratello di Alessandro Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-1662), Milano s. a., pp. 37 s., 59 s., 109-112; C. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] madre pare riscuotessero grandi consensi da parte degli arcadi, i poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di 1921, pp. 73 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 732, 768; F. Venturi, Riformatori napol., V, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...