Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1969): coi testi originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale la Nanna insegna a a cura di Mario Apollonio (Milano, Bompiani, 1947, collana «Pantheon»): da notare la presentazione dell'opera da parte del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] umanisti, Leonardo Bruni e Antonio Panormita, da cui passò alla Biblioteca presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio un altro umanista, Giovanni Lamola, scoprì a Milano un secondo codice di Celso, questa volta completo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] asse culturale che attraversa la pianura padana daMilano a Venezia, passando per Pavia, Reggio Marie Boas),11 dobbiamo almeno ricordare un Marsili, pubblicamente elogiato da insetti, dialoghi due di Antonio Vallisneri. Quando Ruggero Boscovich ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che il duca d'Alba si era allontanato daMilano, lo trattenne tuttavia nel Trentino ancora per residenza coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque Don S. di C. a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] spesso a minimizzare le mire di Maria Teresa e di Giuseppe II; non diciottesimo secolo".Il C. partì daMilano nel giugno dell'anno 1783. cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio Greppi, in Arch. stor. ital., s. 4 t ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (attribuite al pittore Giovanni AntonioMaria Vassalli, ma ristampate tra de gl'Incogniti, promesse già da Sarzina nei Discorsi, nelle quali [ma Venezia 1638]; G. Ghilini, Teatro d'uomini letterati, Milano s.d. [1638-39], pp. 202-204; Saprico Saprici ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] spagnuolo, dirette al Bacchini, al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi, ad altri amici modenesi daMilano per Modena, nell'agosto del 1700, furono i cinque volumetti de La vita e Le rime di Carlo Maria ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milanoda Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si recò a Bellinzona insieme con Giulio daMilano, mentre nel 1533 risulta essere lettore in simpatizzante della Riforma e fratello di Antonio, banchiere a Londra e grande amico il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , sulla quale poggerà la posteriore fatica di AntonMaria Biscioni; e sarà cocente "dolore" pel Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 daAntonioMaria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] è tramandato da due lettere, una all'amico Antonioda Rio ("nessuno di lei, la duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso Un letterato padovano del Seicento. C. D., in Studi e profili, Milano-Palermo-Napoli 1905, pp. 35-51; B. Croce, Storia dell'età ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...