CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] prediletto in quel giro d'anni da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione del Trevigiano. Amico di Antonio Canova, descrisse i lavori , L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] spedale di S. Maria della Scala di Siena scritta da Gio. Antonio Peri, raccolte e completate da un bottegaio sanese, XV, pp. 264 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 12, 14, 288; II, ibid. 1852, pp. 181, 299, 339; ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 daAntonio, un piccolo agricoltore, e daMaria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] 1905 il G. si sposò con Eugenia Badiali, anche lei di Imola, da cui ebbe nel 1910 la prima figlia, Laura. Dopo la morte della moglie 1941, Il Servo di Maria di Bologna, La Patria, Patria e colonie, Natura e arte di Milano, Liburni civitas, Bollettino ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e daAntonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una Segni, Francesco Maria Ceffini, si devono ricordare Antonio Malatesti che gli , II, Bologna 1927, p. 134; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, p. 579; G. Abetti-P. Pagnini, L'Accademia del ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta di seconda madre, 'interpretazione più equilibrata è quella fornita da G. Petrocchi, che, se definì 151; R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, pp. 303 ss.; G. R. [Rabizzani], Raspollature ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone di s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, 549, 564, ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] Belli.
A quest'ultimo egli fu legato da un vincolo di amicizia, come attesta batt. 22 (1788-89), p. 337; Parr. S. Maria sopra Minerva, Lib. Morti 8 (1841-65), p. 37 C. Muscetta, Cultura e poesia di G. G. Belli, Milano 1961, pp. 20, 54, 68; G. G. Belli ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Maria di Loreto (di 28 stanze) sono tramandate da , con premessa di A. B. (Antonio Biscioni), il Tractato del diavolo co' monaci Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, Milano 1942, nn. 3111-3138; A. Chiari, Rime inedite e rare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] Il G. si cimentò anche in poesia, come risulta da suoi versi inseriti nella Raccolta di scritti di diversi autori, -596; G. Natali, Il Settecento, Milano 1973, pp. 132, 146, 162; M. Nati, La chiesa di S. Maria della Pietà in Macerata, Macerata 1991, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] , una terza a Milano presso Bernabò Visconti e crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è e l’unica attestazione di contatti tra i da Carrara e i Pegolotti resta quella, sopra Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...