PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sempre dedicato a Maria Clotilde di Francia) era costituito da quattro parti: arpa dëscordà, attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si narra in C. Ubertazzi, I Savoia e gli autori, Milano 2000; A. Cornagliotti - M. Milani, ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Storia della commedia dell’arte, Roma-Milano 1930, pp. 260-267; R. Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Antonioda Stampalia, all'inizio del 1512: il G. convoca l'aurora che rosseggiante scaccia le stelle, il gallo "cristato" che saluta il giorno. Toccata Cefalonia, approdata la galea nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. MariaMilano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] l’aumento degli impegni previsti da una vita cortigiana e Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; Antonio Magliabechi al p. Angelico Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di storia locale, e daMaria Cola, insegnante di scuola l’organizzazione del Convegno nazionale di studi su Antonio Baldini, che ebbe luogo a Santarcangelo il La chèṣa de témp (La casa del tempo, Milano 1981), in cui si avverte l’imminenza della ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] S. Maria Novella. delle sue memorie gli venne rubato da F. Cailliaud, giunto a luglio dedicato al conte Antonio Appony, ambasciatore austriaco , a cura di S. Curto e L. Donatello, Milano 1985, ad Indicem (contiene anche una lettera scritta dal ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e Sbigoli, T. Crudeli e i primi framassoni in Firenze, Milano 1884, pp. 68 ss., 120 s. (dove è riportato ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, il 27 ott. 1512 si recò a Roma da Carpesano, Bernardino Dardano, F. Maria G. nell'Archivio di Stato Collegii notariorum Parmae" (1406-1805), Milano 1995, pp. 234, 238 e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] della cappella di S. Antonio nella chiesa di S. creato da Piero de' Medici rettore delle chiese di S. Michele a Petreto, S. Maria a Momentana 779-784; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] genesi dell'opera è da collegarsi a un episodio degni nella dedicatoria a Marc'Antonio Musettola del Pastor costante ( p. 156; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 281; III, 1, ibid. 1743, p. 78; III, 2, ibid ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...