PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] quest’ultimo i brani del figlio Leonardo Maria non sono distinti da quelli paterni, ma li si può (regalato da Piccinini al dilettante ferrarese Antonio Goretti, 2013, a cura di G. Iudica - C. Fertonani, Milano 2015, pp. 49-62, in partic. pp. 54-60 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] proprio nel 1797 venne assorbito dal S. Maria di Loreto): vi entrò il 12 da problemi salute. Nel 1814 alla Scala di MilanoAntonio Sografi, Venezia 1816, rifatta con il titolo Anco Marzio a Napoli 1822), La gioventù di Giulio Cesare (Romani, Milano ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Christus factus est a 4 voci, il mottetto Ave Maria gratia plena, a 3 voci, Intonuit de coelo s. Antonio abate, forse da considerarsi , p. 126; II, p. 369; M. Rinaldi, A . Corelli, Milano 1953, p. 261; B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] farlo evirare all'età di undici anni. Da un atto notarile, venuto recentemente alla luce Antonio Canova, che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario Della Corte, Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, Milano 1956, pp. 67, 82, 223, 243; Ch. Bumey, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] cappella alla chiesa di S. Maria ai Monti, il che si voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. Mantova (1400-1600), Milano 1890, p. 77; ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' Medici, poi a Milano, dove la C. si ammalò, e a Lione, la C. e i suoi et daAntonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da Giulio et dalla mollie et dal marito di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] i tipi di Carlo Maria Fagnani di Bologna i Divertimenti da camera a violino e violoncello apostolico a Vienna Giovanni Antonio Davia, il principe musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Milano 1901, pp. 91, 101 s.; A. L. Ebert, ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] 3 ott. 1595 al duca di Ferrara da Roma egli parla dell'invio "... di raccolti e pubblicati per opera di Anton Francesco Gori...(Firenze 1763, pp ?-1591): la sua opera d'artista e di teorico, Milano 1934, passim; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] canone Sancta Maria dell'A., Antonio Blado... 1570), in cui l'A. fa riferimento ancora al primo libro di laudi da 532, 573, 623; L. Picchianti, G. A., in La Gazzetta musicale di Milano, II(1843), pp. 78-80; A. de La Fage, Essais de diphthédrographie ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] . Maria della Consolazione, detta della Fava), Demofoonte, Demetrio e Olimpiade (tutte a Lisbona, Biblioteca da Ajuda (Metastasio; Milano, dicembre 1750); Venceslao (Apostolo Zeno; Venezia 1752); Andromaca, con Antonio Aurisicchio (Antonio Salvi; Roma ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...