ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] battesimo di una figlia di Antonio Caldara, allora maestro di cappella e da lei ebbe tre figlie: Giovanna, Felicia e Maria. Divenne Enciclopedia dello spettacolo, I, coll. 1036 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 370. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] Cuneo) alla moglie MariaAntonia Zucconi. Nel 1814 cuneese, Torino 1931; C. Fresia, Un celebre musicista da Cuneo a Parigi. Una villa storica, in Vecchia Cuneo, A. B. B., in La Scala. Rivista dell'Opera (Milano), dicembre 1956, n. 85, pp. 49-53; F ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Sonate con trombe solenni, dodici Sonate da camera a 3, 5 e 8 per le nozze di Ferdinando II con Maria Anna, infanta di Spagna; la Missa pp. 479 s.; Encicl. dello Spett., II, coll.387 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 251. ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] sposò in prime nozze la cantante Anna Maria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a Firenze moglie ed un figlìo, Antonio Nicolò, di dieci anni. De Lemene, Roma e Milano 1692, Bologna 1694, Cesarea ] per la Beata Caterina da Bologna (idem, cantato dalle ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] esistenza. Mancano, infatti, da questo momento altre notizie giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria delle 1952, pp. 639, 709; F. Abbiati, Storia della musica, I, Milano 1967, pp. 433, 614; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 daAntonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] e in quella città si distinse talmente da poter essere aggregato all'Accademia Filarmonica. filippini di S. Maria della Fava, proseguendo 1954, pp. 689 s.; Encicl. della Musica Ricordi,I, Milano 1963, pp. 252-254; The British Union-Catalogue of early ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] . 1763), nella cattedrale di S. Maria del Fiore e nell'oratorio di S circa; opp. 3-6, dopo il 1760); Divertimento da camera. Six duets for a violin & violoncello, N. Paganini. Catal. del Fondo Antico, Milano 1966, pp. 135-38; Répertoire internat. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Venezia nel 1952, alla RAI sia di Milano (poi ancora nel 1954 con Mario Del Monaco) sia di Torino nel 1953 Torino), Oceàna nell’opera omonima di Antonio Smareglia (Teatro Verdi, Trieste, 1949 al limite della rottura così da mettere in risalto il lato ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] Antonio Ghislanzoni), ed ebbe il suo trionfo al Cairo (1871). Seguì la composizione della Messa di Requiem, in memoria di Manzoni (prima esecuzione Milano 1874), del Quartetto per archi (1875), del Pater noster e dell’Ave Maria è da ricercarsi nell ...
Leggi Tutto
Musicista brasiliano (Campinas 1836 - Pará 1896). Studiò con suo padre Manuel, poi con maestri italiani a Rio de Janeiro e a Milano. Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870, cui seguirono [...] Fosca, 1873, Salvator Rosa, 1874, Maria Tudor, 1879, Lo schiavo, 1889, Condor, 1891), inni, musica vocale da camera, ecc. È considerato il maggior musicista brasiliano del sec. 19º. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...