PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Giacomo nel 1454 e nel 1457, di S. Maria in Vado nel 1455, di S. Guglielmo nel egli fu sposato con Antonia di Marco da Venezia (Cittadella, 1868 Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 803; C. Gallico, Un libro ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e Le Ines de Castro e la Ines di G. P., Milano 1970; G. Bellucci, G. P., operista italiano dell’ ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Conservatorio di Milano, dove ebbe per insegnanti Antonio Angeleri (pianoforte mantenne fino al 2 marzo 1860: deriva da questa attività buona parte della sua produzione organistica di maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo: in un primo ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] .); da una nota posta sul frontespizio del libretto sappiamo che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell pp. 294, 379 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. Ricci ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] da una seconda unione con Renata Salassani, altri due figli, Anna Maria, attrice di prosa e Ferdinando, anch'egli direttore.
Fino al 1932 Antonio teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, ad ind.; II, Cronologia, a cura ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 'Oratorio di S. Maria della Morte. Il 25 maggio 1587 riceve un sussidio da parte del Senato bolognese il F. si rivolgerà al notaio Marco Antonio Carracci, primo cugino dei Carracci pittori, e di G. P. Lomazzo (Milano 1585). A derivazioni accertate, l ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] sovente, delle opere del marito. Ritornato a Bologna, ,ossia Giornale di Antonio Barilli bolognese,di quanto una lettera - citata dal Dent - da lui inviata il 21 luglio 1731 all' che aveva cantato, tra l'altro, a Milano nel 1753 e a Padova nel 1755. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] di canto di Antonio Cotogni, uno dei estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua con . 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un fermo del suo repertorio.
Morì a Milano il 3 genn. 1965.
Storicamente ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] senatore Domenico Venier, a S. Maria Formosa.
Nel 1541 un madrigale autori (Venezia, Gardano), mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca) era già completa è postuma: Delle lettere amorose, Milano, degli Antoni, 1558). Sulla stessa linea si ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Antonio come interprete principale ai Fiorentini. Da questa Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse coll. 146-49; U. Prota-Giurleo, in Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 421; La Musica, Diz., I, pp. 359 s. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...