PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll. V e VI, Milano Maurice Maeterlinck (testo adattato da Romualdo Giani), portato a , in Meridione, V (2005), 2, pp. 118-136; Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli tra le due guerre ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] è da Codogno, terra del distretto di Lodi, città di Milano» di Grazio Braccioli già musicato daAntonio Vivaldi, e per Il R. Crosatti, Catalogo del fondo musicale dell’Archivio di S. Maria della Pace, Brescia 2000, p. 113; The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] 'orchestra di S. Maria Maggiore succedendo a G Milano. Fu molto apprezzato come insegnante e dalla sua scuola uscirono molti valorosi allievi, tra cui il violinista Antonio , 14 genn. 1801); La casa da vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] giovane, fu colpito da paralisi al braccio destro gli oratori S.Antonio e S.Luigi della chiesa di S. Maria in Vallicella), la cui 6, p. 67; II (1901), 8, p. 86; recens. in Musica sacra (Milano), XXI (1897), 7, p. 83; XXV (1901), 5, p. 65; XXVII ( ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data la M. allentò il Antonio Caracciolo principe di Torella (agosto 1720); fra gli interpreti - oltre alla M., Corrado, Maria . Lottini (Firenze, estate 1728; Milano, carnevale 1729) e P. Gaggiotti ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] di musicisti provenienti da Villa Santa Maria, quella dei violini e basso" è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi Studi in onore del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] casa già dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo 31 dic. 1652 sposò a Cremona Anna Maria Orcelli dalla quale, tra il 1653 Dei sei figli avuti da Barbara Franchi, che a cura di R. Bacchetta, Milano 1950, passim; W. Hamma, Meister ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] Maria in Solio), notevole sede vescovile della diocesi salisburghese. Nel 1608 accompagnò con tutta la cappella Ferdinando II a Regensburg e questo fu forse il suo ultimo viaggio ufficiale. Nell'autunno del 1609 faceva pubblicare a Venezia, daMilano ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] , insultando la cantante Emilia Frezzolini e suo marito il tenore Antonio Poggi che, a suo avviso, avevano manifestato , quattro Cantate profane, inedite, una Messa da morto per tre voci e orchestra (Milano 1853); una Messa Piva pastorale a tre ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] comando del fu Signor Card. Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ho descritto il valore, Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, morto il maestro di cappella del duomo di Milano . del Liceo musicale); Ave Maria,a 2 voci (Berlino, Deutsche ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...